In attesa della settima edizione del Festival delle Idee, in programma il prossimo autunno, Mestre si prepara ad accogliere due voci di primo piano della scena culturale internazionale. Michael Bible e Rob Riemen saranno infatti i protagonisti delle “Giornate delle Idee”, appuntamenti di anteprima che anticipano temi, suggestioni e riflessioni della rassegna d’autore patrocinata dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia.
Il primo appuntamento, mercoledì 21 maggio alle ore 18.30 al Teatro Toniolo, vedrà salire sul palco Michael Bible, autore rivelazione della letteratura americana contemporanea. Dopo il successo de L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, torna in Italia con il nuovo romanzo Goodbye Hotel, un'opera che mescola lirismo e crudezza, solitudine e speranza. Bible dialogherà con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, per un incontro che si preannuncia come un vero viaggio ai margini dell’anima americana. Con la sua scrittura essenziale e visionaria, Bible indaga il potere dell'immaginazione come ancora di salvezza in una realtà sempre più frammentata e opaca.
Sabato 24 maggio, sempre alle 18.00, sarà invece l’auditorium Cesare De Michelis di M9 a ospitare Rob Riemen, filosofo e saggista olandese, fondatore del prestigioso Nexus Institute. Con la giornalista Federica Augusta Rossi, Riemen presenterà il suo ultimo saggio L’arte di diventare umani, un’analisi lucida e appassionata sulla crisi del nostro tempo e sulla necessità di riscoprire i valori fondanti dell’umanesimo. In un mondo disorientato da guerre, inganni e paure, l’autore invita a una resistenza etica e culturale, fondata su coraggio, compassione e ispirazione.
“Le Giornate delle Idee” si confermano così come una preziosa occasione di confronto, anticipando la nuova edizione del Festival che si svolgerà in autunno con il tema “Immagina. La via dei talenti”. L’iniziativa, ideata da Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee, è sostenuta da numerosi partner istituzionali e privati, tra cui Vela Spa, ULSS 3 Serenissima, Arteven, Fondazione di Venezia, M9, Università Ca’ Foscari, Fondazione Teatro La Fenice e Rete Biblioteche Venezia.
Gli eventi sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale www.festivalidee.it, fino a esaurimento posti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter