Scopri tutti gli eventi
Eventi
19.05.2025 - 16:45
Foto di repertorio
Parte da Padova il cammino del Festival Biblico 2025, con un calendario fitto di incontri, riflessioni, esperienze spirituali e culturali che attraverseranno il territorio fino al 25 maggio, ispirandosi al tema di quest’anno: “Salmi. Libro infinito”.
Mercoledì 21 maggio alle ore 17.30, presso la Facoltà Teologica del Triveneto (via del Seminario 7), si inaugura la rassegna con il primo di una serie di sei dialoghi tra i 28 eventi che coinvolgeranno Padova e diverse altre località della provincia – da Este a Piove di Sacco, passando per Albignasego, Carceri e Candiana.
Ad aprire il confronto sarà l’incontro dal titolo “Condivisione e partecipazione. Opporsi all’indifferenza per recuperare speranza”, con la partecipazione di padre Giuseppe Riggio, gesuita e autore del libro “Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione”, e del diacono Andrea Galeota. A moderare il dialogo sarà Massimo D’Onofrio, presidente di Ucid Padova.
L’incontro prende le mosse dal Salmo 42, testo poetico e struggente che canta la sete di senso e la nostalgia di Dio, e si interroga sulle fratture della nostra società. Un contesto frammentato, segnato da solitudini diffuse e crisi del senso di comunità, dove anche il mondo cattolico rischia di disperdere energie in microgruppi autoreferenziali, perdendo forza e visibilità nel dibattito pubblico.
Nel suo intervento, padre Riggio proporrà una riflessione a partire dalla sua opera, nella quale suggerisce una “grammatica” della partecipazione capace di ricucire i legami tra persone e tra fedi, contrastando l’indifferenza con l’arma concreta della relazione e del coinvolgimento attivo.
L’appuntamento è a ingresso libero ed è organizzato in collaborazione con UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e FTTR (Facoltà Teologica del Triveneto).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516