Scopri tutti gli eventi
Cerimonie funebri
20.05.2025 - 08:45
Foto di repertorio
Il Comune di Venezia cambia passo sui riti funebri: ora è possibile celebrare cerimonie all’aperto, nei parchi pubblici o nei giardini privati, grazie a una nuova regolamentazione che aggiorna il vecchio regolamento di Polizia mortuaria.
Una decisione maturata a fronte di un numero crescente di richieste da parte dei cittadini, desiderosi di organizzare addii più intimi e personali, lontani dai contesti tradizionali come chiese o sale del commiato. Un’esigenza che riflette un mutamento culturale profondo, legato al modo in cui si vive e si affronta il lutto.
Fino ad oggi, chi intendeva celebrare un funerale all’aperto doveva confrontarsi con una burocrazia complessa, spesso senza regole chiare. Ora il Comune ha deciso di intervenire formalmente: con una determina, ha introdotto criteri e procedure precise per autorizzare le cerimonie nei luoghi pubblici o privati.
Il provvedimento riconosce queste richieste come espressione di libertà di culto e di evoluzione delle pratiche sociali, chiarendo che la sosta temporanea del feretro in spazi aperti è consentita, purché nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, della sicurezza pubblica e del decoro.
Chi desidera organizzare una cerimonia funebre all’aperto dovrà:
Presentare una richiesta formale all’Ufficio di Polizia Mortuaria almeno 5 giorni lavorativi prima dell’evento;
Allegare tutta la documentazione necessaria;
Ricevere, entro 3 giorni lavorativi, il nulla osta, eventualmente con condizioni specifiche.
Tra le prescrizioni previste:
Cerimonie con durata massima di un’ora;
Feretro chiuso durante tutta la cerimonia;
Presenza di almeno due operatori dell’impresa funebre per la gestione logistica;
Obbligo di informare la polizia locale con 48 ore d’anticipo, in caso di potenziali problemi legati alla viabilità o all’ordine pubblico.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516