Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il miele, alleato naturale del benessere: i 10 più efficaci e perché sceglierli

Dal miele di Manuka a quello di lavanda

Il miele, alleato naturale del benessere: i 10 più efficaci e perché sceglierli

Foto di repertorio

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione preziosa per ricordare il ruolo cruciale di questi piccoli insetti per l’equilibrio degli ecosistemi e per la nostra alimentazione. Tra i loro doni più preziosi c’è il miele, da sempre considerato un elisir naturale e oggi riconosciuto anche dalla scienza per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e nutritive.

Perché il miele fa così bene

Assunto al mattino, stimola il metabolismo e dona energia; la sera, invece, aiuta a rilassarsi e conciliare il sonno. Il miele, se di produzione artigianale e non industriale, è una fonte preziosa di antiossidanti, enzimi attivi, minerali e proprietà curative che lo rendono un alleato naturale in molte situazioni:

  • Calma la tosse e il mal di gola

  • Favorisce il riposo notturno

  • Contrasta infiammazioni e infezioni

  • Supporta la circolazione sanguigna

  • Aiuta a combattere anemia e artrite

  • Può ridurre i sintomi delle allergie stagionali

  • Non favorisce la formazione di carie come lo zucchero raffinato

  • Stimola il metabolismo dei grassi

Le 10 varietà di miele da conoscere e provare

Ogni tipo di miele ha caratteristiche specifiche, legate ai fiori da cui le api raccolgono il nettare. Ecco le varietà più benefiche e il motivo per cui sceglierle:

  • Miele di Manuka – Forte antibatterico, accelera la guarigione di ferite e infezioni.

  • Miele di Tarassaco – Diuretico e depurativo, utile per fegato e reni.

  • Miele di Melata di Bosco – Ricco di sali minerali, rafforza l’organismo e ha effetti antibiotici naturali.

  • Miele di Castagno – Energizzante, combatte l’anemia e migliora la circolazione.

  • Miele di Arancio – Rilassante, aiuta contro ansia, emicrania e insonnia.

  • Miele di Tiglio – Calmante, indicato in caso di stress, tosse e cattiva digestione.

  • Miele di Lavanda – Lenitivo per pelle e mucose, ottimo anche come dolcificante aromatico.

  • Miele di Biancospino – Abbassa pressione e colesterolo, ideale per il cuore.

  • Miele di Erica – Disinfettante e diuretico, utile in caso di cistite e infezioni urinarie.

  • Miele di Rosmarino – Migliora la digestione, combatte colite e disturbi epatici.

Altri due mieli noti per versatilità e benefici:

  • Miele di Acacia – Leggero, molto digeribile, indicato anche per i bambini.

  • Miele Millefiori – Polivalente, utile per intestino, fegato e sistema immunitario.

Dosaggio e precauzioni

Per un adulto sano, la quantità consigliata è di 1-2 cucchiaini al giorno. Nonostante sia un prodotto naturale, il miele è controindicato per chi soffre di diabete o ha problemi di peso, a causa del suo contenuto di zuccheri semplici. In questi casi, è sempre bene consultare un nutrizionista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione