Scopri tutti gli eventi
Italia delle Regioni
20.05.2025 - 15:49
Da in alto a sinistra, Roberti, Acquaroli, Marsilio, Todde e Giani
Si è conclusa a Venezia la quarta edizione del summit politico “L’Italia delle Regioni”, appuntamento ormai centrale per il confronto tra le amministrazioni regionali italiane. Ventuno presidenti regionali hanno animato un dibattito ricco di spunti sul ruolo delle autonomie locali, le politiche sociali, infrastrutturali e di sviluppo sostenibile, ribadendo l’importanza di un’Italia che guarda ai territori con responsabilità e innovazione.
Toscana al centro nel 2026: Giani rilancia i servizi pubblici
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha sottolineato la centralità delle Regioni nel gestire politiche più vicine ai cittadini, citando esempi concreti come l’introduzione degli asili nido gratuiti. “Il festival sta crescendo – ha detto – e rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi sulle sfide della sanità, della protezione civile e dei servizi.” Con un tono di orgoglio ha annunciato che sarà Firenze ad ospitare la prossima edizione, occasione per valorizzare l’identità e le eccellenze del territorio toscano.
Sardegna: autonomia e pari opportunità, la sfida di Todde
Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, ha posto l’accento sull’importanza dell’autonomia, in particolare per una regione insulare e a statuto speciale come la sua. “Autonomia significa avere accesso alle stesse risorse delle altre regioni, per competere ad armi pari”, ha detto, evidenziando il gap infrastrutturale con altri territori. Todde ha infatti ricordato di essere originaria di Nuoro, l'unico capoluogo italiano privo di qualsiasi collegamento ferroviario. La presidente ha espresso critiche alla legge sull’autonomia differenziata, definita «iniqua» perché penalizzante per territori meno sviluppati, ribadendo la necessità di una programmazione integrata dei fondi europei e nazionali. Tra i progetti più ambiziosi, l’installazione di un centro di ricerca astronomica che potrebbe portare 1.500 scienziati in Sardegna, un’occasione «storica» da non perdere.
Abruzzo: Marsilio e i 30 anni dell’elezione diretta dei Presidenti Regionali
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, ha rimarcato il valore del sistema elettorale che, da trent’anni, consente ai cittadini di eleggere direttamente i propri governatori regionali. “Questo modello ha migliorato il rapporto tra istituzioni e cittadini, rendendo più chiara la responsabilità politica,” ha detto. Marsilio ha inoltre collegato il tema all’attuale dibattito nazionale sulla riforma del premierato, sostenendo la necessità di governi stabili e responsabili. Ha infine ricordato come il festival “L’Italia delle Regioni” sia diventato un’importante piattaforma per lo scambio di buone pratiche in ambiti come sanità, trasporti e utilizzo dei fondi europei.
Marche: Acquaroli punta su autonomie regionali e sinergie col governo nazionale
Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha definito le autonomie regionali un “pilastro per la competitività dell’Italia”. Durante il festival, ha sottolineato come questa manifestazione consenta di approfondire tematiche chiave e monitorare i progressi compiuti, contribuendo a un sistema regionale più forte e integrato. Acquaroli ha evidenziato il valore delle strategie programmatiche condivise tra regioni e governo centrale per affrontare le sfide future.
Molise: Roberti su educazione alimentare e agricoltura sostenibile
Francesco Roberti, presidente della Regione Molise, ha dedicato il suo intervento alle tematiche di salute e alimentazione, sottolineando l’importanza di una corretta educazione alimentare per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi della sanità pubblica. “Educare le nuove generazioni a uno stile di vita sano è fondamentale,” ha detto, indicando anche l’agricoltura sostenibile come elemento chiave per tutelare il territorio e valorizzare i prodotti locali. Un tema affrontato insieme a rappresentanti istituzionali e assessori regionali, nell’ambito di un confronto che mira a costruire politiche di prevenzione efficaci.
Tutte le video-dichiarazioni dell'Italia delle Regioni sono disponibili in chiaro sul canale YouTube de LaPiazzaWeb.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516