Scopri tutti gli eventi
22.05.2025 - 06:00
Foto di repertorio
Un evento solenne, ricco di significato e partecipazione, ha suggellato la consegna ufficiale del premio UCI Bike Region alla Provincia di Treviso, riconoscimento internazionale attribuito dall’Unione Ciclistica Internazionale. La cerimonia si è svolta martedì sera nella storica cornice del Salone dei Trecento, a Treviso, e ha visto la presenza di numerose personalità del mondo sportivo e politico, tra cui David Lappartient, presidente dell’UCI, in visita ufficiale come ospite d’onore.
Alla base del successo c’è l’impegno della FCI Treviso, guidata da Giorgio Dal Bò, promotore del dossier premiato dall’UCI. Il risultato è stato il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto amministrazioni, società sportive e attori del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la vocazione ciclistica della Marca e promuovere una mobilità sostenibile diffusa, capace di attrarre atleti, turisti e cittadini.
Numerosi gli esponenti della Federazione Ciclistica Italiana intervenuti all’evento: il presidente Cordiano Dagnoni, il segretario generale Marcello Tolu, il vicepresidente Stefano Bandolin e il presidente del comitato veneto Mario Guerretta. Il riconoscimento alla Marca è stato letto come la conferma del suo ruolo centrale nel panorama ciclistico nazionale, grazie a una fitta rete di società sportive, imprese del settore e un tessuto sociale fortemente legato alla cultura della bicicletta.
Particolarmente significativa è stata la presenza delle istituzioni locali: il presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, l’assessora Paola Chies, il sindaco di Treviso e presidente di Anci Veneto Mario Conte, affiancati da numerosi amministratori del territorio. La visita del presidente Lappartient è stata interpretata come un segnale tangibile del valore che Treviso rappresenta nel mondo del ciclismo internazionale, non solo in termini sportivi, ma anche come modello di sviluppo sostenibile.
Non è mancato il sostegno della Regione Veneto, rappresentata dall’assessore al Turismo Federico Caner e dai consiglieri Alberto Villanova, Sonia Brescacin e Tommaso Razzolini. Il riconoscimento è stato letto come il risultato di un lavoro sistemico che ha visto la Regione impegnata nella valorizzazione del cicloturismo e nella realizzazione di infrastrutture ciclabili. Gli investimenti regionali, pari a 200 milioni di euro negli ultimi anni, hanno interessato piste cicloturistiche di valenza europea come la Monaco-Venezia, la Treviso-Ostiglia, e il progetto integrato The Land of Venice, volto a coniugare sport, turismo e mobilità verde.
Durante la serata, il presidente dell’UCI ha illustrato i vantaggi che il titolo UCI Bike Region comporta, soffermandosi sulle opportunità in ambito turistico, culturale, sportivo ed enogastronomico. L’obiettivo è quello di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, favorendo città sempre più bike-friendly e pronte ad accogliere sia professionisti che appassionati.
La chiusura della conferenza è stata affidata a Nicolò Valentini, che ha delineato gli obiettivi futuri del comitato provinciale: consolidare il progetto UCI Bike Region nel tempo, espandendolo e proiettandolo verso nuove sfide, in particolare lungo la “Road to Forum UCI Bike Label 2027”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516