Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Venezia, gas senza scavi: Italgas rinnova le tubazioni nel centro storico con la tecnologia “relining”

Un intervento da 900 metri nel cuore della città lagunare: lavori invisibili per preservare il patrimonio architettonico e garantire sicurezza energetica

Venezia, gas senza scavi: Italgas rinnova le tubazioni nel centro storico con la tecnologia “relining”

Foto di repertorio

Il cuore fragile e prezioso di Venezia si rinnova in silenzio, senza rumori né deturpazioni. Dal mese di maggio è in corso un importante intervento di modernizzazione della rete gas nel centro storico da parte di Italgas, che punta su una tecnologia all’avanguardia: il relining. Un sistema che consente di risanare circa 900 metri lineari di condotte senza bisogno di scavi a cielo aperto, riducendo al minimo l’impatto su una città unica al mondo per conformazione e bellezza.

L’innovazione che rispetta la storia

Operare a Venezia è sempre una sfida: la città è edificata su fondazioni in legno, attraversata da spazi stretti e soggetta a un flusso turistico costante. In questo contesto, la scelta del relining rappresenta una risposta tecnica e culturale alla necessità di conciliare efficienza infrastrutturale e tutela del patrimonio.

La tecnologia prevede l’utilizzo di una guaina flessibile impregnata di resina ad alte prestazioni, che viene inserita nelle tubature esistenti, adattandosi alla loro forma e creando un nuovo rivestimento interno resistente e sicuro. In questo modo, l’involucro della vecchia condotta diventa parte integrante della nuova struttura, evitando demolizioni e scavi.

Meno disagi, più sostenibilità

L’intervento, condotto con precisione chirurgica, punta a limitare i disagi per residenti e visitatori, e a preservare la delicatezza urbana di una città che ogni anno accoglie milioni di persone. Ma non solo: ridurre l’impatto dei cantieri significa anche abbattere le emissioni legate alle attività di scavo, migliorando la sostenibilità complessiva dell’intervento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione