Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Manutenzione stradale

Estate di cantieri sulle provinciali: in arrivo 8 milioni per asfaltature e sicurezza stradale

Da luglio a settembre interventi in decine di comuni per rifare il manto stradale, rinnovare la segnaletica e migliorare le barriere di protezione

Estate di cantieri sulle provinciali: in arrivo 8 milioni per asfaltature e sicurezza stradale

Foto di repertorio

Una maxi operazione di manutenzione straordinaria interesserà, a partire da metà luglio, le strade provinciali della Città metropolitana di Venezia. Sono stati stanziati 8,1 milioni di euro per interventi su asfalti, segnaletica orizzontale e verticale, barriere laterali di sicurezza e consolidamento strutturale del manto stradale. I lavori, distribuiti in due lotti operativi, coinvolgeranno numerosi comuni e si concluderanno entro settembre.

«La manutenzione stradale è una priorità di sicurezza», dichiara il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro, che sottolinea l’importanza di una programmazione condivisa con i Comuni e della disponibilità economica di un bilancio solido. «Grazie alla collaborazione con i sindaci e al lavoro dei tecnici, riusciamo a intervenire dove c'è davvero bisogno, in modo mirato ed efficace».

Interventi su tre zone, lavori a rotazione per tre mesi

Le opere saranno distribuite in tre aree territoriali (Zona 1, Zona 2 e Zona 3) e suddivise in due fasi temporali: la prima si svolgerà tra luglio e agosto, la seconda da fine agosto a settembre.

Oltre al semplice rifacimento dell’asfalto, i cantieri prevedono fresature profonde, risanamento dello strato di binder, riempimenti in caso di avvallamenti e il completo rifacimento della segnaletica. Si tratta di lavorazioni tecniche importanti, pensate per aumentare la durata del manto stradale e la sicurezza dei viaggiatori, specie lungo le arterie più trafficate verso il mare.

Ecco i Comuni del primo lotto

Zona 1: Campagna Lupia (Sp 15), Camponogara (Sp 13, Sp 18), Cavarzere (Sp 2, Sp 4, Sp 4bis), Cona (Sp 5, Sp 7), Chioggia (Sp 4, Sp 7, Sp 9), Campolongo Maggiore (Sp 11, Sp 12, Sp 14), Fossò e Vigonovo (Sp 17), Stra (Sp 21).

Zona 2: Dolo (Sp 22), Venezia (Sp 36dir), Santa Maria di Sala (Sp 30, Sp 33), Pianiga (Sp 26, Sp 34), Mira (Sp 22, Sp 29, Sp 30), Spinea (Sp 36dir, Sp 81), Fiesso d’Artico (Sp 25), Noale (Sp 38), Martellago (Sp 38), Marcon (Sp 40), Quarto d’Altino (Sp 41, Sp 41dir), Scorzè (Sp 84).

Zona 3: Fossalta di Portogruaro (Sp 72, Sp 73), San Michele al Tagliamento (Sp 73, Sp 75), Annone Veneto (Sp 60dir), Gruaro (Sp 76dir), Pramaggiore (Sp 60, Sp 64, Sp 64dir).

Il secondo lotto, che prenderà il via da fine agosto, riguarderà altri tratti ancora da definire nei restanti comuni delle tre zone.

Sicurezza prima di tutto

Questi interventi rientrano in un programma ciclico di manutenzione che prevede controlli e rifacimenti programmati ogni mille ore moto o ogni cinque anni, con attenzione crescente anche a comfort di guida ed emissioni.

«Il nostro obiettivo – conclude Brugnaro – è garantire strade sicure e moderne, che rispondano alle esigenze di chi si sposta ogni giorno per lavoro, studio o turismo. Questo investimento è un altro passo concreto verso una mobilità più efficiente e sicura su tutto il territorio metropolitano».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione