Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Forte San Felice apre le porte alla storia: partono gli incontri sul restauro e la valorizzazione

Un ciclo di appuntamenti per raccontare il recupero della storica fortificazione di Chioggia e il suo futuro culturale

Forte San Felice apre le porte alla storia: partono gli incontri sul restauro e la valorizzazione

Foto di repertorio

Sottomarina di Chioggia si prepara a vivere un’importante stagione dedicata alla riscoperta di Forte San Felice, uno dei monumenti più antichi e suggestivi della gronda lagunare. Da venerdì 23 maggio prende il via un ciclo di quattro incontri pubblici, che proseguiranno fino all’autunno, volti a illustrare i nuovi dati scientifici emersi durante i lavori di restauro e a presentare le iniziative in corso per il recupero e la valorizzazione del complesso.

L’appuntamento inaugurale si terrà nella storica sala lampadari del Municipio di Chioggia, alle ore 17, e vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e istituzionale: dalla vice sindaca Elena Zennaro al Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna Fabrizio Magani, passando per il Direttore regionale dei Musei nazionali del Veneto Daniele Ferrara e la funzionaria della Soprintendenza Abap Venezia Cecilia Rossi.

Il progetto di recupero è il frutto di una proficua collaborazione tra enti pubblici, coordinata da un Tavolo tecnico istituito nel 2018, nato dall’intesa tra Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Agenzia del Demanio e Comune di Chioggia. L’obiettivo comune è stato fin da subito quello di restituire alla comunità un bene storico prezioso, trasformandolo in un luogo di aggregazione sociale, culturale e ricreativa.

L’accordo di valorizzazione, firmato nell’agosto 2021, ha dato un’ulteriore spinta al progetto, permettendo di programmare la futura apertura al pubblico del Forte, che rappresenterà presto un punto di riferimento per la vita culturale di Chioggia e dell’intera area lagunare.

Gli incontri successivi, programmati per il 5 giugno, il 26 settembre e il 3 ottobre, offriranno ulteriori approfondimenti con esperti, studiosi e professionisti impegnati nel delicato lavoro di conservazione e rilancio del patrimonio storico locale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione