Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Famiglie d’impresa, una forza che resiste da quarant'anni

Lo studio Lambertini & Associati celebra quattro decenni di attività con un convegno dedicato alla resilienza delle imprese familiari

Da sx, Davide Alami, Lamberto Lambertini e Debora Cremasco

Da sx, Davide Alami, Lamberto Lambertini e Debora Cremasco

In un contesto internazionale segnato da instabilità, tensioni commerciali e sfide ambientali, le imprese di famiglia continuano a rappresentare un baluardo di resilienza per l’economia italiana. È questo il messaggio emerso durante il convegno “Guerre, danni, dazi – La resilienza delle imprese di famiglia”, promosso dallo studio legale Lambertini & Associati in occasione del quarantesimo anniversario dalla fondazione.

L’evento, svoltosi venerdì 23 maggio, ha riunito a Verona circa duecento tra imprenditori, professionisti e accademici provenienti dal Triveneto e da tutto il Paese. Un momento di riflessione e confronto, ma anche una celebrazione del percorso di uno studio legale che, con sedi a Verona, Vicenza, Milano e Roma, è diventato un punto di riferimento nelle operazioni societarie straordinarie e nella gestione delle crisi d’impresa.

Tra i relatori, figure di primo piano del panorama economico veneto: Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Veneto; Antonio Santocono, presidente di Unioncamere Veneto; e Nicola Sartor, già rettore dell’Università di Verona. A chiudere la prima parte della giornata l’intervento dell’avvocato fondatore Lamberto Lambertini, intitolato “L’impresa sostenibile ai tempi dell’Antropocene e di Trump”, che ha esplorato le sfide etiche e strutturali delle aziende in un’epoca di profondi cambiamenti.

“La giornata del 23 maggio – ha dichiarato Lambertini – è un’opportunità preziosa per fare il punto su come le imprese di famiglia, con il loro legame al territorio e la loro visione di lungo periodo, sappiano affrontare le difficoltà con intelligenza e spirito costruttivo. In quarant’anni di attività, il nostro studio ha visto alternarsi cicli economici e crisi complesse: le imprese familiari si sono spesso dimostrate le più capaci di reagire e innovare”.

La seconda parte del convegno è stata dedicata a un approfondimento proprio sul ruolo delle famiglie imprenditoriali, aperta dal racconto del percorso dello studio Lambertini & Associati a cura degli avvocati Davide Adami e Giovanni Aquaro. Sono poi intervenuti Barbara Beltrame, presidente designata di Confindustria Vicenza; Giovanni Alberti, già docente dell’Università di Verona; Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola Spa; e Debora Cremasco, partner dello studio. A moderare i lavori, Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24 – Il Sole 24 Ore.

Un’occasione per fare memoria, ma soprattutto per guardare al futuro con fiducia e senso di responsabilità, nel segno della continuità e dell’innovazione che da sempre contraddistingue l’imprenditoria familiare italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione