Scopri tutti gli eventi
Eventi
22.05.2025 - 11:18
Foto di repertorio
Riflessione, attualità, ironia e provocazione: torna a Padova la rassegna “Il Suono e la Parola”, giunta alla sua decima edizione. Due giornate dense di appuntamenti per il pubblico, promosse dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura – con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la direzione artistica della Scuola di Musica Gershwin. Main sponsor dell’iniziativa è BPER Banca.
Venerdì 23 maggio, alle 18.30, la Sala del Romanino dei Musei Civici Eremitani ospiterà Carlo Cottarelli, in un evento speciale dedicato all’uscita del suo ultimo libro, Senza giri di parole (Mondadori, 2025). In dialogo con il giornalista Riccardo Sandre, l’economista offrirà al pubblico un’analisi chiara e diretta delle sfide che attendono l’Italia nel contesto economico e geopolitico internazionale.
Volto noto della scena pubblica italiana, già direttore del Dipartimento Affari Fiscali del FMI e commissario alla spending review, Cottarelli è oggi alla guida dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani e docente all’Università Cattolica. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Sabato 24 maggio, alle 21.15, il sipario del Teatro Verdi si alzerà su Natalino Balasso, artista istrionico e acuto, che porterà in scena Dizionario Balasso – Colpi di tag, il suo nuovo monologo satirico.
Al centro dello spettacolo, un gigantesco libro immaginario con oltre 250 voci, da sfogliare con sarcasmo e intelligenza. Balasso mette sotto la lente la parola “definizione”, smontandola con ironia per riflettere su come il linguaggio possa imprigionare la realtà, invece di spiegarla. Una vera lezione di pensiero critico travestita da comicità.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it, con prezzi a partire da 15 euro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516