Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La riscoperta

Il Magnificat ritrovato: i Conservatori italiani riportano alla luce l'opera sacra di Padre Martini

Quaranta capolavori corali restaurati e valorizzati da un progetto unico. Tra i protagonisti, la classe di Direzione di Coro del Conservatorio Steffani di Castelfranco

Il Magnificat ritrovato: i Conservatori italiani riportano alla luce l'opera sacra di Padre Martini

Un viaggio musicale lungo oltre due secoli ha unito studenti e docenti di quattro prestigiosi Conservatori italiani in un'impresa corale senza precedenti: la riscoperta e l’esecuzione integrale dei 40 Magnificat di Padre Giovan Battista Martini (1706–1784), figura chiave della musica sacra del Settecento.

In prima linea, la classe di Direzione di Coro del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, con gli allievi Anna Paola Caroni e Marco Cazzuffi guidati dal loro docente Marco Berrini, che hanno partecipato attivamente al progetto insieme ai Conservatori di Bergamo, Bologna e Rovigo.

Quaranta Magnificat, un patrimonio riemerso

Le opere di Padre Martini, custodite in importanti archivi storici come la Biblioteca della Musica di Bologna, il Convento di San Francesco e il Sacro Convento di Assisi, sono state trascritte e studiate da un gruppo di giovani musicisti e studiosi provenienti da tutta Italia.

La varietà delle composizioni – dai brani per voce solista e basso continuo a quelli per doppio coro e complessi organici con strumenti a fiato – riflette la vastità del pensiero musicale di Martini e la sua centralità nella tradizione sacra europea.

Grazie all’impegno di docenti come Marco Berrini, Michele Peguri e Maria Carmela De Cicco, i Magnificat sono stati inseriti nei programmi didattici, diventando oggetto di studio e di esecuzione pubblica in numerose sedi concertistiche.

Un progetto corale, una visione nazionale

Il progetto ha coinvolto decine di realtà corali italiane e ha già prodotto numerosi concerti in tutto il Paese. Sono attualmente in fase di preparazione anche le registrazioni per l’etichetta Tactus, che renderanno accessibile al grande pubblico questo tesoro musicale finora in gran parte dimenticato.

Nel frattempo, è stata completata e pubblicata l’edizione critica dell’intero corpus dei Magnificat, curata da Luigi di Tulli, Cristian Gentilini e Pier Paolo Scattolin per Corpus Musicum Franciscanum – Centro Studi Antoniani di Padova. L’opera, articolata in quattro volumi, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per studiosi e interpreti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione