Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità veneta

Sanità veneta, Mestre all’avanguardia: inaugurati i nuovi laboratori e la piastra angiografica all’Ospedale dell’Angelo

Investimento da oltre 11 milioni per potenziare tecnologia e diagnosi

Sanità veneta, Mestre all’avanguardia: inaugurati i nuovi laboratori e la piastra angiografica all’Ospedale dell’Angelo

Le immagini dell'evento

Un nuovo passo verso l’eccellenza sanitaria in Veneto. All’Ospedale dell’Angelo di Mestre sono state inaugurate due infrastrutture strategiche che rafforzano il ruolo del presidio come centro di riferimento per l’intera area metropolitana: il sistema integrato dei laboratori e la nuova piastra angiografica. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Presidente della Regione, Luca Zaia, affiancato dall’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e dai vertici dell’Ulss 3 Serenissima.

Le due strutture rappresentano un significativo potenziamento tecnologico, frutto di un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro, parte della strategia regionale di rafforzamento dell’offerta ospedaliera. L’intervento si colloca nel quadro del più ampio progetto di sviluppo del polo ospedaliero mestrino, che guarda già al futuro con la realizzazione della nuova struttura “Angelino”.

Un sistema integrato di laboratori: 2.500 mq di alta diagnostica

Con un investimento di oltre 8,3 milioni di euro e un cantiere durato due anni e mezzo, il nuovo sistema dei laboratori si articola su tre aree principali, ognuna dotata di tecnologia all’avanguardia e personale altamente specializzato.

Al piano terra, il Laboratorio di Medicina di laboratorio occupa 1.300 metri quadri e offre prestazioni che spaziano dalla chimica clinica all’autoimmunità. Grazie a due catene di automazione, l’analisi dei campioni avviene in modo totalmente informatizzato, aumentando precisione ed efficienza.

Al piano -2 trovano spazio il Laboratorio di Genetica e Citogenetica (560 mq), recentemente trasferito da Venezia e ora centralizzato a Mestre per una maggiore sinergia, e il Laboratorio di Microbiologia (580 mq), di nuova realizzazione, specializzato nella diagnosi rapida di agenti infettivi e dotato anche di una stanza di biosicurezza di livello 3.

Questa nuova rete permetterà all’Ospedale dell’Angelo di gestire in maniera centralizzata gli esami per tutta l’Ulss 3 Serenissima, lasciando ai laboratori dei presidi periferici – Venezia, Mirano, Dolo e Chioggia – le sole urgenze. Una riorganizzazione che migliora qualità e tempi di risposta su scala provinciale.

La nuova piastra angiografica: tecnologie di ultima generazione per la medicina interventistica

Inaugurata anche la nuova piastra angiografica, realizzata con un investimento di 3,2 milioni di euro e completata in circa 14 mesi e mezzo di lavori, senza mai interrompere l’attività clinica esistente.

La struttura, estesa su 1.300 metri quadri, ospita sei angiografi di ultima generazione – inclusi un biplano e un portatile – ed è suddivisa in due sezioni: una dedicata alla cardiologia interventistica, diretta dal dottor Sakis Themistoclakis, e l’altra alla radiologia e neuroradiologia interventistica, guidate dai dottori Riccardo Righi ed Enrico Cagliari.

Le sale garantiscono prestazioni di elevata specializzazione, sia per pazienti cardiologici che neurologici, supportando le reti tempo-dipendenti per ictus e infarti, oltre a interventi vascolari e non vascolari. La nuova struttura nasce riqualificando spazi già esistenti, alcuni dei quali temporaneamente riconvertiti durante l’emergenza Covid.

Investimenti concreti, ricadute reali

L’intervento è stato realizzato nell’ambito del project financing dell’Ospedale dell’Angelo, grazie alla collaborazione con Veneta Sanitaria Finanza di Progetto. Durante la cerimonia, le istituzioni hanno sottolineato il valore di questi investimenti come risposta concreta ai bisogni della cittadinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione