Scopri tutti gli eventi
Eventi
25.05.2025 - 13:00
Foto di repertorio
Un’esperienza culturale a tutto tondo tra storia, arte e teatro si svolgerà domenica 1° giugno al Colle della Mira, uno dei luoghi più antichi e suggestivi di Torreglia. La visita guidata “Due voci, un passato” sarà condotta a quattro mani dalla guida turistica Claudia Baldin e dall’attore Bruno Lovadina, direttore del Bel Teatro, che accompagneranno i partecipanti tra racconti storici, pagine di prosa e poesia, con la magia della musica a fare da cornice.
L’itinerario prevede l’ingresso a due siti simbolo del territorio: la chiesa di San Sabino, con il suo antico campanile che testimonia l’origine fortificata del colle — da cui probabilmente deriva il nome “Torreglia” — e Villa Gussioni-Verson, conosciuta anche come Villa dell’Abate Barbieri, storica dimora oggi aperta eccezionalmente al pubblico grazie alla famiglia Verson.
Il colle, immortalato da grandi poeti come Nicolò Tommaseo che lo definì “luogo di poeti”, si rivelerà così non solo un panorama mozzafiato sulla campagna padovana ma anche un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici culturali del paese.
L’evento si inserisce all’interno della Festa della Mira, che anima Torreglia dal 30 maggio al 1 giugno con mercatini, mostre e appuntamenti dedicati alla natura e alle tradizioni locali.
La partecipazione alla visita guidata è gratuita grazie al contributo del Comune di Torreglia, mentre l’ingresso alla villa richiede un biglietto di 10 euro, da pagare all’arrivo. La prenotazione è obbligatoria; l’appuntamento è fissato alle 15.45 per l’accoglienza, con partenza puntuale alle 16.
Vista la posizione del colle, si consiglia di raggiungere a piedi il punto d’incontro seguendo il suggestivo sentiero di Via Mondonego, con un percorso di 2,5 km e un dislivello di circa 100 metri. Per chi avesse difficoltà è previsto un servizio navetta gratuito da Piazza Mercato, con orari da confermare sui canali ufficiali.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516