Scopri tutti gli eventi
Archeologia in collina
22.05.2025 - 16:50
La locandina dell'iniziativa
Un affascinante tuffo nel passato, tra reperti archeologici, paesaggi naturali e testimonianze storiche: è quanto propone l’iniziativa "Il colle di San Briccio 3000 anni fa", organizzata dalle associazioni San Briccio in Festa e All’ombra del Forte, in collaborazione con i Musei Civici di Verona – Museo di Storia Naturale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, e Alteritas – Interazione tra i popoli.
L’obiettivo del progetto è riportare alla luce la quotidianità di una piccola comunità di Veneti antichi che abitava il colle di San Briccio millenni fa. Un viaggio nel tempo reso possibile grazie ai reperti conservati nei depositi e nelle sale espositive dei Musei Civici di Verona e della Soprintendenza, testimonianze tangibili di un insediamento che ha lasciato tracce importanti nella storia del territorio.
Ideato da Giovanni Tosi e realizzato con il contributo di un gruppo di volontari, il progetto ha portato alla creazione di un docu-film e di pannelli illustrativi che raccontano la vita, la spiritualità e il lavoro degli abitanti di allora.
Il programma dell’iniziativa prevede due appuntamenti principali:
Venerdì 23 maggio, alle ore 16.30, presso il Museo di Storia Naturale di Verona (lungadige Porta Vittoria 9), sarà proiettato il docu-film "Il colle di San Briccio 3000 anni fa".
La proiezione sarà introdotta da alcuni interventi istituzionali e scientifici: Giovanni Tosi, curatore del progetto; Nicoletta Martinelli e Massimo Saracino del Museo di Storia Naturale; Paola Salzani della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza; e Simona Marchesini dell’associazione Alteritas – Interazione tra i Popoli.
Proprio Simona Marchesini illustrerà anche il progetto xFormal, nato per valutare l’impatto dell’apprendimento informale e non formale nei musei su studenti e cittadini di ogni età. Alcuni dei reperti analizzati provengono proprio da San Briccio e sono oggi esposti nella Sala di Preistoria del Museo. La serata si concluderà con una visita guidata a questa sezione.
Un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica, partecipazione civica e valorizzazione del patrimonio locale, facendo rivivere un frammento prezioso della nostra storia collettiva.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516