Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova celebra i talenti delle scuole d’arte con una giornata dedicata a creatività e patrimonio

Domenica 25 maggio Palazzo Santo Stefano ospita la “Giornata delle Arti”: moda, musica e pittura si fondono in un’installazione vivente ispirata a Padova Urbs Picta

Padova celebra i talenti delle scuole d’arte con una giornata dedicata a creatività e patrimonio

Foto di repertorio

Dopo il successo della sfilata dell’anno scorso, la Provincia di Padova rilancia con un evento ancora più ambizioso: domenica 25 maggio, dalle ore 15, Palazzo Santo Stefano si trasformerà in un palcoscenico multidisciplinare per la prima edizione della “Giornata delle Arti”, un progetto promosso dal Servizio Pubblica Istruzione in sinergia con gli istituti superiori specializzati nelle discipline artistiche, sartoriali e musicali.

Protagonisti saranno gli studenti dei licei artistici Modigliani, Selvatico, e Ferrari, dell’IIS Ruzza (moda), del Meucci-Fanoli e del liceo musicale Marchesi. Insieme daranno vita a un’installazione vivente che unisce linguaggi espressivi differenti in una narrazione contemporanea del patrimonio culturale padovano.

Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dai tableaux vivants, vere e proprie scenografie umane ambientate in alcuni dei luoghi più simbolici della sede provinciale: dalla tomba di Antenore, al monumentale scalone, fino alle sale di rappresentanza. Gli studenti indosseranno abiti ispirati a “Padova Urbs Picta”, realizzati durante l’anno scolastico dall’IIS Ruzza ma mai esposti a causa della pandemia. Ad accompagnarli, musiche eseguite dal vivo e ritratti eseguiti sul momento dai coetanei artisti.

L’iniziativa nasce come omaggio all’identità culturale del territorio e si propone anche come occasione di orientamento scolastico: il pubblico potrà assistere da vicino al lavoro degli studenti e scoprire percorsi formativi che uniscono arte e territorio. La manifestazione si inserisce nel circuito delle celebrazioni di “Padova Urbs Picta”, progetto Unesco che valorizza i cicli pittorici del Trecento padovano.

In concomitanza, sarà aperta al pubblico anche la mostra “C’era una VOLTA – Michelangelo allo specchio”, curata da Marina Sonzini, che inaugurerà sabato 24 maggio nelle stesse sale di Palazzo Santo Stefano.

Non mancherà un momento istituzionale, con visita guidata e brindisi riservato a dirigenti scolastici e rappresentanti culturali, organizzato in collaborazione con il progetto “Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG” dell’associazione Donne del Fior d’Arancio.

Secondo il vicepresidente della Provincia, Luigi Bisato, l’evento mette al centro le nuove generazioni e la loro capacità di rileggere con creatività il patrimonio locale, creando un ponte tra scuola, arte e territorio. Anche il consigliere delegato alla Cultura, Vincenzo Gottardo, sottolinea il valore educativo e simbolico dell’iniziativa, definendola “una forma attiva di narrazione culturale che rinnova il dialogo tra memoria storica e visioni contemporanee”.

L’appuntamento è per domenica 25 maggio a Palazzo Santo Stefano. L’ingresso è gratuito. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione