Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'opportunità

Sconti sulle bollette, fino al 30 giugno gli utenti vulnerabili possono accedervi

Bitonci: “Opportunità concreta per oltre 8 milioni di italiani che ancora non hanno fatto richiesta”

bollette

Foto di repertorio

È corsa contro il tempo per accedere al servizio di tutela graduale dell’energia elettrica, una misura pensata per le fasce più fragili della popolazione che consente risparmi tra il 20% e il 30% sulla bolletta. A ricordarlo è stato il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, intervenuto in municipio a Cittadella insieme al collega Alberto Gusmeroli, promotore dell’emendamento che ha prorogato l’adesione al mercato protetto fino al 30 giugno.

Attualmente, dei 11,8 milioni di cittadini aventi diritto, solo 3,3 milioni hanno effettuato il passaggio. Restano quindi oltre 8 milioni di italiani che potrebbero beneficiare delle tariffe agevolate, ma solo se presenteranno domanda entro la fine del mese. Chi non aderirà continuerà a essere servito dal proprio fornitore del mercato libero, con costi potenzialmente più elevati.

Un aiuto concreto: attivo a Cittadella lo sportello per la transizione

Per favorire il passaggio, il Comune di Cittadella ha attivato uno sportello gratuito su appuntamento, disponibile da mercoledì presso il piano terra di Palazzo Mantegna. Gli operatori – volontari formati ad hoc – forniranno assistenza diretta nella compilazione delle richieste e nella raccolta dei documenti necessari.

Marina Beltrame, vicesindaca e assessora alle Politiche sociali, spiega: “Lo sportello sarà facilmente accessibile e opererà esclusivamente su appuntamento per evitare attese. Per prenotare, basta contattare il numero 389.093735”. I documenti richiesti variano a seconda della categoria: per gli over 75 basta il documento d’identità e una bolletta recente, per chi rientra nei parametri ISEE serve la certificazione aggiornata 2025, mentre le persone con disabilità dovranno presentare il certificato di invalidità.

Chi ha diritto?

Secondo la normativa, possono accedere al mercato tutelato:

  • Chi ha più di 75 anni

  • Chi ha diritto al bonus sociale elettrico per ISEE basso

  • Chi usufruisce del bonus per gravi condizioni di salute

  • I titolari di utenze in abitazioni di emergenza per calamità

  • Gli abitanti di isole minori non interconnesse

  • Chi possiede una certificazione ai sensi della Legge 104/92

Come aderire online

È possibile effettuare il passaggio anche tramite il sito del gestore locale, Gruppo Hera (www.heracomm.gruppohera.it), seguendo la procedura guidata nella sezione dedicata al servizio di tutela graduale.

Il sindaco Luca Pierobon ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “Ringrazio tutti i volontari e le associazioni cittadine coinvolte. È un gesto concreto verso chi ha più bisogno, e invito tutti i cittadini aventi diritto a cogliere questa occasione”.

Un’occasione, appunto, che scade il 30 giugno, e che potrebbe fare la differenza nel bilancio di molte famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione