Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute dei cani

Cani e vaccinazioni: tutto ciò che i proprietari devono sapere tra obblighi e prevenzione

Una guida completa per tutelare la salute degli amici a quattro zampe

Cani e vaccinazioni: tutto ciò che i proprietari devono sapere tra obblighi e prevenzione

Foto di repertorio

La protezione della salute dei cani passa anche dalla prevenzione. In particolare, le vaccinazioni rappresentano uno strumento fondamentale per garantire ai nostri animali una vita lunga e in salute. Non tutti i vaccini, però, hanno lo stesso peso: alcuni sono obbligatori per legge, altri invece raccomandati in base al contesto geografico o alle condizioni specifiche dell’animale.

I vaccini obbligatori: tutela del cane e della collettività

Nel nostro Paese, i vaccini ritenuti obbligatori sono pochi ma cruciali. Servono a prevenire malattie altamente infettive, spesso mortali, e in alcuni casi anche pericolose per l’uomo. I principali sono:

  • Cimurro: virus che colpisce l’apparato respiratorio, nervoso e gastrointestinale.

  • Parvovirosi: infezione virale molto aggressiva, soprattutto nei cuccioli.

  • Rabbia: zoonosi letale che attacca il sistema nervoso e può trasmettersi all’essere umano.

In particolare, la vaccinazione contro la rabbia è obbligatoria per legge in diverse circostanze, come per l’espatrio dell’animale o in regioni a rischio.

Vaccini consigliati: prevenzione su misura

Oltre agli obblighi previsti, i veterinari suggeriscono vaccini facoltativi in base a diversi fattori, tra cui l’area geografica, lo stile di vita dell’animale (se vive all’aperto, frequenta aree affollate, viaggia) e le condizioni di salute. Tra questi:

  • Leptospirosi, che può colpire anche l’uomo.

  • Parainfluenza e Bordetella, principali responsabili della “tosse dei canili”.

  • Malattia di Lyme, trasmessa dalle zecche.

  • Leishmaniosi, in alcune zone del Centro e Sud Italia.

Il calendario vaccinale: le tappe fondamentali

Ogni cane ha un programma vaccinale personalizzato, ma le linee guida generali sono le seguenti:

  • 6 settimane: prima somministrazione.

  • 8 settimane: vaccino polivalente.

  • 12 settimane: richiamo.

  • 16 settimane: vaccinazione antirabbica.

Dopo il primo ciclo, sono previsti richiami annuali o biennali, a seconda del vaccino e del rischio d’esposizione.

Prevenzione è responsabilità

Proteggere il proprio cane non è solo un gesto d’amore, ma anche una forma di responsabilità civica. Le vaccinazioni aiutano a contenere la diffusione di malattie che possono colpire anche le persone. Per questo è importante seguire il calendario proposto dal veterinario, mantenere aggiornate le vaccinazioni e valutare eventuali vaccini aggiuntivi in base al contesto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione