Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza

A scuola di emergenza: l’Assessore Bottacin al “Giovanni Silva” di Legnago per “Scuola Sicura”

Simulazioni di terremoto e incendio, mezzi di soccorso e formazione civica

A scuola di emergenza: l’Assessore Bottacin al “Giovanni Silva” di Legnago per “Scuola Sicura”

Bottacin

Lunedì 26 maggio sarà una giornata all’insegna della sicurezza e della prevenzione all’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Silva” di Legnago, dove farà tappa l’iniziativa “Scuola Sicura Veneto”, il progetto promosso dall’Assessorato regionale alla Protezione Civile per diffondere tra gli studenti le buone pratiche da adottare in situazioni di emergenza.

Protagonista della mattinata sarà un’esercitazione complessa: gli studenti saranno coinvolti in una simulazione di sisma di magnitudo 5, con successivo sviluppo di un incendio. L’obiettivo è insegnare con esempi pratici come reagire in modo corretto e tempestivo.

Le attività prenderanno il via con prove di evacuazione guidate, durante le quali verranno illustrate le fasi cruciali di gestione dell’emergenza: dal suono dell’allarme all’uscita ordinata dagli edifici, fino al soccorso di eventuali “feriti”.

A seguire, gli alunni parteciperanno a un’analisi delle azioni compiute, guidata dai tecnici della Regione Veneto, affiancati da Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile e volontari comunali. Sarà inoltre possibile conoscere da vicino alcuni dei mezzi di soccorso, tra cui l’atteso elicottero del Suem 118, che atterrerà dopo il saluto istituzionale previsto per le 11:30.

A ogni studente sarà consegnata una guida pratica con consigli, comportamenti da seguire e contatti utili in caso di emergenza. Il manuale, redatto con un linguaggio accessibile, è pensato per rendere la prevenzione parte integrante dell’educazione civica.

«Un’iniziativa fondamentale per preparare i giovani ad affrontare situazioni critiche – spiega l’assessore Gianpaolo Bottacin, che sarà presente all’evento –. Formare studenti consapevoli significa costruire una comunità più sicura».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione