Scopri tutti gli eventi
Eventi
26.05.2025 - 08:55
Foto di repertorio
Un viaggio esclusivo tra arte, storia e musica chiuderà sabato 31 maggio il ciclo primaverile delle “Esplorazioni Tartiniane”, progetto culturale che omaggia il grande compositore Giuseppe Tartini. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, si preannuncia come una delle tappe più suggestive del programma 2025.
La visita guidata prenderà il via alle ore 15.15 da Piazza dei Signori, cuore storico della città. L’itinerario toccherà luoghi significativi del centro cittadino legati alla vita culturale del Settecento, tra cui l’ex monastero di Santa Caterina, oggi sede del Dipartimento universitario di Scienze Statistiche. Un’occasione rara: l’edificio, normalmente chiuso al pubblico, aprirà le sue porte per l’occasione.
Sotto gli affreschi e tra le pagine del passato
I visitatori potranno ammirare un piccolo gioiello artistico: un affresco dell’Annunciazione risalente alla prima metà del Settecento, emerso durante i lavori di restauro nel 2009. A guidare i partecipanti sarà Caterina Tiso, voce del team “Guide Tartini 2020”, che illustrerà anche il legame tra Tartini e le accademie culturali padovane del suo tempo. Non mancherà un focus sulla figura di Maddalena Lombardini, allieva di Tartini, violinista e compositrice, protagonista di una celebre lettera didattica scritta dal Maestro nel 1760, tradotta poi in tutta Europa.
Musica e memoria nella chiesa di Santa Caterina
Alle 17.30 l’evento culminerà nella vicina Chiesa di Santa Caterina, che custodisce le spoglie di Tartini e della moglie. Qui il violinista cubano Martin Moya, membro della nuova Orchestra barocca Frau Musika fondata da Andrea Marcon, proporrà due sonate tratte dal manoscritto 1888 conservato alla Biblioteca Antoniana del Santo. In programma anche una prima esecuzione assoluta: “Dieci Comandamenti – Omaggio a Tartini #1”, firmata dal giovane compositore Enrico Zordan, allievo del maestro Giovanni Bonato del Conservatorio “Pollini” di Padova.
A introdurre il concerto sarà la musicologa Angela Forin, che accompagnerà il pubblico in un breve racconto sul modo in cui Tartini è stato accolto e interpretato nel corso dei secoli.
Accesso libero ma su prenotazione
La partecipazione alla visita è gratuita, ma richiede prenotazione entro venerdì 30 maggio scrivendo a info@amicimusicapadova.org o telefonando allo 049 8756763. L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516