Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Tribano, la canonica diventa ostello: un nuovo volto per l’accoglienza turistica

Nasce una struttura ricettiva da 24 posti nel cuore del paese

Tribano, la canonica diventa ostello: un nuovo volto per l’accoglienza turistica

Foto di repertorio

Un progetto condiviso tra la Parrocchia di San Luca e il Comune di Tribano porterà alla trasformazione della storica canonica in un ostello turistico da 24 posti, che si affiancherà a quello comunale già esistente vicino al municipio. Con questa operazione, la capacità ricettiva del paese raddoppia, passando complessivamente a 48 posti letto.

L’iniziativa ha ricevuto il via libera con l’approvazione della Variante 9 al Piano degli Interventi da parte del Consiglio Comunale. Il progetto è stato finanziato grazie alla partecipazione della parrocchia ai bandi regionali dedicati ai “Piccoli borghi”, e si inserisce in un piano di valorizzazione turistica più ampio che punta a rendere Tribano un punto di riferimento per chi percorre la Romea Strata e per i viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.

La comunità diventa protagonista di un’idea di turismo sostenibile, diffuso e culturale. Il nuovo ostello, infatti, non sarà solo un luogo di sosta, ma un centro  di accoglienza per pellegrini, turisti e visitatori attratti dal patrimonio storico, spirituale e ambientale del territorio.

Il piano prevede anche altri interventi strategici: la riqualificazione dell’area camper, il potenziamento degli spazi per eventi, il rilancio della Casa dell’Angelina, sede dell’Associazione Romea Germanica, e la valorizzazione della Torre Civica, simbolo della storia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione