Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione sanitaria

L’Istituto Zooprofilattico delle Venezie nell’hub europeo anti-pandemie

L’ente con sede a Legnaro entra nel consorzio EVH per lo sviluppo di vaccini e anticorpi monoclonali contro patogeni emergenti

La sede dell'istituto

La sede dell'istituto

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è ufficialmente parte dell’European Vaccines Hub (EVH), il nuovo consorzio pubblico-privato creato per rafforzare la capacità dell’Europa nella preparazione e risposta alle future emergenze sanitarie. Il progetto, promosso da Hera – l’autorità della Commissione Europea per la preparazione alle crisi sanitarie – punta a sviluppare vaccini e anticorpi monoclonali contro patogeni dal potenziale pandemico.

L’accordo di finanziamento è stato siglato lo scorso 22 maggio, sancendo la nascita di una rete scientifica e produttiva che coinvolge 11 enti principali e 13 affiliati, provenienti da sette Paesi europei. Tra questi, figurano istituzioni chiave per la ricerca, la produzione e la distribuzione di vaccini, nonché soggetti impegnati nella gestione della sicurezza sanitaria a livello nazionale.

A coordinare l’iniziativa è la Sclavo Vaccines Association, una no-profit con sede a Siena. L’IZSVe, grazie alla sua consolidata esperienza in virologia veterinaria, immunologia e sanità pubblica, metterà a disposizione competenze e infrastrutture per contribuire allo sviluppo e alla valutazione di nuovi strumenti vaccinali.

«Il progetto EVH – afferma Antonia Ricci, direttrice generale dell’IZSVe – raccoglie una sfida epocale e imprime un cambio di passo significativo nella strategia vaccinale globale, migliorando la nostra capacità di rispondere tempestivamente alle crisi sanitarie future».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione