Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Parte il Giugno Antoniano 2025: fede, arte e solidarietà nel nome di Sant’Antonio

Dal 27 al 31 maggio, tra concerti, pellegrinaggi, premi alla bontà e grandi eventi spirituali, Padova celebra il Santo

Parte il Giugno Antoniano 2025: fede, arte e solidarietà nel nome di Sant’Antonio

Foto di repertorio

Con l’avvio della settimana che precede la Solennità di Sant’Antonio, prende il via ufficialmente il Giugno Antoniano 2025, un mese di eventi spirituali, culturali e artistici che trasformeranno Padova nel cuore pulsante del culto antoniano. La manifestazione apre i battenti martedì 27 maggio con la presentazione del cammino intercontinentale “En Route con sant’Antonio”, simbolo di un’umanità in cammino, che vedrà pellegrini italiani e francesi ripercorrere l’itinerario storico compiuto dal Santo otto secoli fa.

Un pellegrinaggio europeo, con il sigillo del Giubileo

Il progetto, sostenuto da Antonio800 e dai frati minori conventuali di Italia, Francia e Belgio, gode del patrocinio ufficiale del Giubileo della Speranza 2025. Un itinerario spirituale di oltre 60 tappe da Brive-la-Gaillarde, in Nuova Aquitania, fino alla Basilica di Sant’Antonio a Padova. Un cammino di fede, ma anche un ponte tra culture e generazioni, per riscoprire la figura di sant’Antonio come “pellegrino di speranza”.

A raccontarne i dettagli, nella Sala Studio Teologico al Santo, saranno fra Roberto Brandinelli, fra Antonio Ramina e una delegazione di frati francesi collegati in diretta, coordinati da fra Paolo Floretta. Un cammino che non coinvolge solo religiosi, ma l’intera famiglia francescana, dai laici ai consacrati.

Il respiro di Giotto: musica e arte in dialogo

Giovedì 29 maggio alle 21, l’Oratorio di San Giorgio farà da scenario al debutto de “Il Respiro di Giotto”, concerto del duo Camardi-Ganassin, per la rassegna “Il suono e la Parola”. Un’esperienza sensoriale che unisce strumenti antichi e tecnologie moderne, con flauti etnici, sassofoni e clarinetti fusi in un paesaggio sonoro evocativo. L’evento sarà anche l’occasione per la prima assoluta del CD omonimo, registrato nella Cappella degli Scrovegni, e per ascoltare un testo inedito firmato da Massimo Carlotto, ospite della serata.

La bontà in scena: premi ai gesti che cambiano il mondo

Sabato 31 maggio, alle 20.45 all’Auditorium Pollini, si celebrerà la 49° edizione del Premio nazionale della Bontà “Sant’Antonio di Padova”, che riconosce gesti concreti di solidarietà e testimonianze di umanità. A ricevere il riconoscimento 2025 saranno i volontari delle Cucine Economiche Popolari, luogo giubilare della diocesi, e don Mattia Ferrari, cappellano della nave Mare Jonio, in prima linea nel soccorso ai migranti.

Accanto a loro, saranno premiati anche dieci giovani studenti vincitori del concorso a tema, con opere narrative, artistiche e multimediali sui luoghi dell’amore e della pace. A impreziosire la serata, le musiche dell’Orchestra Giovanile “Diego Valeri”, con oltre 50 elementi.

Spiritualità quotidiana e iniziative per i pellegrini

Il 31 maggio prende avvio anche la Tredicina a Sant’Antonio, con pellegrinaggi e celebrazioni quotidiane in preparazione al 13 giugno. Continuano inoltre le visite guidate alla Basilica del Santo, curate dalla Pastorale dell’Arte, e la possibilità di seguire il percorso giubilare in 10 tappe, coronato dal ritiro del simbolico “ricordo del pellegrinaggio”.

Per guidare i fedeli in questo cammino, è disponibile gratuitamente la guida “Pellegrini di Speranza con sant’Antonio”, edita in 7 lingue e pensata per accompagnare il pellegrinaggio con testi, riflessioni e preghiere.

Un mese per ritrovare senso, bellezza e solidarietà

Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato. Il calendario completo è disponibile su www.santantonio.org.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione