Scopri tutti gli eventi
Salute
27.05.2025 - 12:30
Foto di repertorio
Le allergie respiratorie sono sempre più diffuse e oggi interessano circa il 25% della popolazione, con proiezioni che indicano un possibile raddoppio entro il 2050. Una persona su quattro convive con sintomi come starnuti, prurito, congestione nasale e occhi arrossati, soprattutto durante i mesi primaverili ed estivi, a causa dell’esposizione ai pollini o ad altri allergeni come le muffe.
Ma la rinite allergica non è solo fastidiosa: rappresenta anche il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma bronchiale, una patologia ancora oggi potenzialmente letale. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona avverte: l’automedicazione è pericolosa e spesso inefficace, perché non affronta le cause reali del problema.
Le terapie antistaminiche si sono notevolmente affinate negli ultimi anni, grazie a molecole di nuova generazione che eliminano effetti collaterali come la sonnolenza. Il vero passo avanti però è rappresentato dall’immunoterapia specifica, conosciuta anche come “vaccino antiallergico”. Questo trattamento permette di “rieducare” il sistema immunitario a tollerare l’allergene, riducendo o eliminando le reazioni allergiche. Il protocollo dura tre anni, con cicli stagionali o annuali, ed è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale per allergie comuni come quelle alle Graminacee.
Non tutti i sintomi nasali sono allergici. Quando la congestione è cronica e si accompagna a perdita dell’olfatto, potrebbe trattarsi di poliposi nasale, una patologia infiammatoria che interessa circa il 4% della popolazione. Grazie ai nuovi farmaci biologici, oggi è possibile trattarla in modo efficace anche senza ricorrere alla chirurgia, attraverso anticorpi monoclonali che si somministrano a domicilio e migliorano sia la respirazione sia l’olfatto.
All’ospedale di Borgo Roma, all’interno della UOC Allergologia Asma Center, è nato uno dei primi esempi italiani di ambulatorio integrato Rino-Allergologico. Qui, in un’unica seduta, il paziente viene valutato contemporaneamente da allergologo e otorinolaringoiatra, con diagnosi endoscopica e test allergologici. È l’unico centro in Italia autorizzato alla somministrazione dei farmaci monoclonali per la poliposi nasale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516