Scopri tutti gli eventi
Cultura
02.06.2025 - 09:41
Villa Pisani
A pochi chilometri da Venezia, immersa nel verde della Riviera del Brenta, sorge maestosa Villa Pisani, soprannominata con orgoglio la "Regina delle Ville Venete". Costruita nel Settecento dalla nobile famiglia Pisani, questa dimora storica è oggi uno dei simboli più affascinanti dell’architettura veneziana di terraferma.
Commissionata da Alvise Pisani, che sarebbe poi diventato doge nel 1735, la villa fu progettata dall’architetto Francesco Maria Preti come segno di prestigio e potere. Con le sue 114 stanze decorate da artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, la villa fu teatro di feste sontuose, visite reali e momenti di vita politica.
Nel XIX secolo, la villa entrò a far parte delle proprietà imperiali. Napoleone Bonaparte, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, ne fece la sua residenza. Più tardi fu utilizzata anche dagli Asburgo e dai Savoia.
Il gioiello della villa è indubbiamente la sala da ballo, sormontata dall'affresco “La Gloria della famiglia Pisani”, uno dei capolavori del giovane Tiepolo. L’uso della luce, i colori vividi e il senso del movimento rendono l’opera un perfetto esempio di pittura rococò veneziana.
Ma il fascino di Villa Pisani non si limita agli interni. Il parco monumentale, esteso per 11 ettari, è uno dei più belli d’Europa. Vi si trova un celebre labirinto di siepi, tanto amato dagli scrittori romantici e dai viaggiatori del Grand Tour, oltre a serre, fontane, statue e un’orangerie in stile neoclassico.
Oggi, Villa Pisani è un museo nazionale aperto al pubblico e ospita mostre temporanee, eventi culturali e visite guidate. Attira ogni anno migliaia di turisti, studenti e studiosi da tutto il mondo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516