Scopri tutti gli eventi
Cultura
01.06.2025 - 11:53
Piazza San Marco, Venezia
Venezia è celebre per i suoi canali, i suoi palazzi e soprattutto per la sua Piazza San Marco, cuore pulsante della città lagunare. Ma dietro la sua bellezza e monumentalità si nascondono storie e dettagli sorprendenti. Scopriamo insieme 5 curiosità su questo luogo iconico.
Prima di diventare la grandiosa piazza che conosciamo oggi, l’area di San Marco era in parte una zona paludosa e lagunare. Solo con bonifiche e lavori di ingegneria, iniziati intorno all’VIII secolo, venne trasformata in uno spazio utilizzabile per il popolo e per il potere politico.
Il celebre Campanile di San Marco è crollato nel 1902 e venne ricostruito “com’era, dov’era” in soli 10 anni. Prima di questo crollo, era già stato ricostruito nel XVI secolo dopo un incendio.
Strano ma vero: la Basilica di San Marco non è la cattedrale della città. Quel titolo spetta alla Cattedrale di San Pietro di Castello, meno famosa ma ufficialmente sede vescovile.
Piazza San Marco è famosa per le sue inondazioni, chiamate acqua alta. Quando la marea è alta, l’acqua lagunare invade la piazza, trasformandola in uno specchio d’acqua naturale che richiama migliaia di turisti.
Il famoso leone alato che si vede ovunque in piazza rappresenta San Marco Evangelista, patrono di Venezia, e simboleggia la potenza e la giustizia della Repubblica di Venezia, nota come La Serenissima.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516