Scopri tutti gli eventi
Documento inestimabile
27.05.2025 - 16:35
L'incunabolo di Cristoforo Colombo
Un importante pezzo di storia torna finalmente a casa. Alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è stata riconsegnata la preziosa epistola intitolata De Insulis Indiae supera Gangem nuper inventis, un raro incunabolo stampato a Roma da Stephan Plannck dopo il 29 aprile 1493. L’opera, scritta in latino da Cristoforo Colombo e indirizzata ai Reali di Spagna, narra il viaggio di ritorno dall’America e rappresenta un documento fondamentale per la storia delle scoperte geografiche.
La lettera, composta da otto pagine, era stata trafugata dalla stessa Biblioteca Marciana prima del 1988 e, dopo un lungo lavoro investigativo, è stata rintracciata negli Stati Uniti. Il Generale di Divisione Francesco Gargaro, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha ufficialmente consegnato il volume al Direttore della biblioteca veneziana, Stefano Trovato, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari.
Le indagini, condotte dalla Sezione Antiquariato del Reparto Operativo TPC in collaborazione con l’Homeland Security Investigations americana e con il supporto tecnico di un esperto della Biblioteca Universitaria di Princeton, hanno permesso di accertare la provenienza illecita dell’incunabolo. La lettera era infatti nelle mani di un collezionista di Dallas, che si è dimostrato collaborativo una volta informato dell’origine illecita del bene, consentendone così la restituzione tramite un provvedimento della Procura di Philadelphia.
Questo recupero si inserisce in una più ampia operazione che negli ultimi anni ha visto il rientro in Italia di altri esemplari della stessa epistola, sottratti a importanti biblioteche europee come quella Riccardiana di Firenze, la Biblioteca de Catalunya a Barcellona e la Biblioteca Apostolica Vaticana. In ogni caso, i volumi rubati erano stati sostituiti con falsi per ingannare le istituzioni culturali.
L’episodio conferma l’importanza della cooperazione internazionale per la tutela del patrimonio culturale e celebra il ritorno di un’opera di inestimabile valore storico e bibliografico, simbolo della scoperta che ha cambiato il mondo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516