Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Legalità e sicurezza

Studenti in piazza a Verona per la legalità

Oltre 200 ragazzi delle scuole edili del Veneto partecipano a “Legalità in Piazza”

Istituzioni e autorità sul palco per l'inaugurazione dell'evento

Istituzioni e autorità sul palco per l'inaugurazione dell'evento

Una mattinata all’aria aperta, tra esperienze pratiche e incontri con le istituzioni, per imparare il valore della legalità e della sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana. È questo il cuore pulsante di “Legalità in Piazza”, l’iniziativa che ha portato oggi oltre 200 studenti e studentesse delle Scuole edili del Veneto a riempire Piazza Bra, trasformata per l’occasione in un vero e proprio villaggio dell’educazione civica.

Organizzato da Esev-Cpt e Fondazione Edilscuola, con il sostegno dell’Assessorato alla Legalità del Comune di Verona, della Prefettura e della Regione Veneto, l’evento si è proposto come una lezione-laboratorio alternativa, coinvolgente e partecipata. Il truck-palco con ledwall, le simulazioni dei Vigili del Fuoco, i mezzi speciali della Protezione Civile, le supercar della Polizia di Stato e il Pullman della Legalità hanno attirato l’attenzione e l’entusiasmo dei giovani partecipanti.

“L’obiettivo – ha spiegato Antonio Ruffo, presidente di Esev-Cpt – è educare i ragazzi e le ragazze a una cultura della responsabilità e della giustizia, offrendo strumenti concreti per operare in sicurezza. Solo mettendo in rete istituzioni, sindacati, forze dell’ordine e associazioni possiamo trasmettere un messaggio forte e condiviso”.

Verona è solo la prima tappa del format itinerante: il tour proseguirà in autunno a Rovigo, coinvolgendo altre scuole e comunità locali.

Michela Benati, vicepresidente della Scuola Edile di Verona, ha sottolineato come l’evento risponda a un bisogno reale: “Nel settore edile il rischio infortuni è alto. È fondamentale educare fin da giovani alla prevenzione, affinché la sicurezza diventi un valore diffuso, in cantiere ma anche nella vita di ogni giorno”.

Il messaggio è stato ribadito anche dal Prefetto di Verona, Demetrio Martino, che ha parlato di legalità come fondamento della convivenza civile: “Solo rispettando le regole possiamo costruire una società giusta e solidale. Questi ragazzi oggi sono diventati ambasciatori di legalità tra i loro coetanei”.

L’assessora comunale alla Legalità, Stefania Zivelonghi, ha evidenziato l’importanza della pluralità dei temi trattati, dal rispetto delle norme stradali alla donazione, mentre Claudio Saltari, presidente dell’associazione Donatorinati della Polizia di Stato, ha lanciato un messaggio chiaro: “Solo attraverso comportamenti civici corretti possiamo costruire una coscienza collettiva basata su sicurezza, legalità e solidarietà”.

Presenti in piazza anche numerose associazioni e realtà istituzionali: Anas, Autostrade, Libera, Avviso Pubblico, Provincia di Verona, CGIL Fillea, Filca Cisl, Feneal Uil, Associazione vittime della strada, Centro antiviolenza Petra, e la Polizia di Stato con le sue sezioni speciali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione