Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavoro

Padova, imprese al femminile: in campo credito e pari opportunità per superare gli ostacoli della crescita

La Camera di Commercio di Padova lancia un open day per le imprenditrici

Padova, imprese al femminile: in campo credito e pari opportunità per superare gli ostacoli della crescita

Foto di repertorio

Venerdì 30 maggio il mondo dell’imprenditoria femminile padovana si dà appuntamento a Le Village by CA Triveneto, in piazza Zanellato. A promuovere l’iniziativa è la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, che propone un’intera mattinata dedicata alle 17.600 imprese femminili del territorio e a tutte le donne che aspirano a mettersi in proprio.

Al centro dell’evento, il tema cruciale dell’accesso al credito, nodo spesso determinante per lo sviluppo e il consolidamento delle attività femminili, che in oltre il 90% dei casi hanno meno di sei addetti. La maggior parte, secondo i dati camerali, è costituita da imprese individuali (64%), con una struttura più snella rispetto a quelle maschili, che godono di una maggiore presenza tra le società di capitale.

Durante l’open day, accanto a un convegno plenaria con esperti e istituzioni, saranno organizzate sessioni individuali di consulenza su prenotazione, con rappresentanti del sistema bancario e dei consorzi fidi locali, per aiutare concretamente le imprenditrici a orientarsi nel panorama delle agevolazioni disponibili.

Roberta Sgreva, consulente finanziaria, metterà in luce una questione tanto tecnica quanto sociale: l’influenza dei pregiudizi inconsci (bias), inclusi quelli generati dagli algoritmi di intelligenza artificiale, che possono penalizzare le donne nell’accesso al credito, imponendo requisiti più rigidi rispetto ai colleghi uomini.

«La difficoltà di ottenere finanziamenti è uno dei principali freni alla crescita dell’imprenditoria femminile», afferma Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio. «Con questo open day vogliamo offrire strumenti concreti per superare queste barriere e incentivare una crescita più strutturata e sostenibile delle imprese a guida femminile».

Elena Morello, presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, sottolinea come la mancanza di informazioni sia un altro ostacolo da superare: «Serve più consapevolezza sulle opportunità di finanziamento. Per questo abbiamo coinvolto attivamente le banche e i consorzi del territorio».

Tra gli istituti partecipanti: BCC Veneta, Cherry Bank, Cofidi, Fidimpresa, Permicro, BCC Roma e Unicredit. Spazio anche alle storie di successo di quattro imprenditrici che hanno beneficiato del supporto finanziario: Susanna Ponzin di Podere Casanova, Cristina Del Guasta di Mca Digital, Giorgia Faulisi di La Mafaldina e Lucia Granatiero, proprietaria della pizzeria Il Goloso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione