Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza

Jesolo investe nella sicurezza: 80.000 euro per diventare città cardioprotetta

In campo il Comune insieme all’Ulss 4 Veneto Orientale

Jesolo investe nella sicurezza: 80.000 euro per diventare città cardioprotetta

Municipio di Jesolo

Un importante passo avanti per la sicurezza e la salute pubblica. Il Consiglio comunale di Jesolo ha approvato, nella seduta di martedì 27 maggio, uno stanziamento di 80.000 euro per potenziare e aggiornare il progetto “Jesolo città cardioprotetta”, realizzato in collaborazione con l’Ulss 4 Veneto Orientale.

L’investimento prevede la manutenzione, il rinnovo e l’eventuale sostituzione delle apparecchiature salvavita già presenti sul territorio, con un’estensione del servizio anche alle frazioni della città, fino ad oggi meno coperte. Il piano include inoltre un programma sistematico per garantire l’efficienza costante di tutti i dispositivi già installati.

Un territorio sempre più sicuro

Ad oggi Jesolo può contare su 98 defibrillatori semiautomatici (DAE) distribuiti tra il litorale, il centro storico e le principali aree urbane. Una dotazione che sarà ora aggiornata e potenziata, confermando l’attenzione dell’amministrazione comunale per la tutela della salute dei cittadini e dei turisti, soprattutto nei mesi estivi in cui la popolazione aumenta sensibilmente.

Un modello di prevenzione avanzato

Il progetto “Jesolo città cardioprotetta” si propone di rendere la città un modello di prevenzione e intervento tempestivo, attraverso una rete capillare di defibrillatori accessibili e funzionanti, che possono fare la differenza in caso di arresto cardiaco improvviso. Un’iniziativa che unisce tecnologia, salute pubblica e senso civico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione