Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

"Successo per il primo anno dell'Università degli Adulti di Albignasego: formazione, cultura e socialità protagoniste"

Bilancio positivo per il primo anno dell'Università degli Adulti ad Albignasego: un'opportunità di crescita culturale e sociale che proseguirà nel prossimo anno accademico.

Villa Obizzi Albignasego

Sono terminate a maggio le lezioni del primo anno dell’iniziativa culturale gratuita offerta dal comune assieme ad Auser. Un concerto ha celebrato la fine del ciclo formativo, dando appuntamento al prossimo anno con nuovi corsi e opportunità

Era settembre dello scorso anno quando veniva annunciato l’avvio del progetto dell’Università degli Adulti ad Albignasego. Così come le lezioni per le matricole prendono il via ad ottobre, anche la nuova occasione formativa promossa dal comune in collaborazione con l’Auser locale iniziava i corsi in programma, corsi che si sono conclusi a maggio. L’offerta è stata variegata e ha previsto la partecipazione ad incontri di approfondimento con relatori di provata competenza su varie materie, dalle più classiche come filosofia, archeologia, storia e arte, a quelle più scientifiche e moderne come, ad esempio, tecnologia, con l’aggiunta di uscite didattiche mirate. Il programma, tra l’altro, ha valorizzato e raccontato figure di donne straordinarie del passato e ha dedicato un approfondimento sulla città di Albignasego durante il rinascimento.

È dunque tempo di tracciare un bilancio e celebrare il primo anno di vita dell’iniziativa culturale che ha animato i martedì pomeriggio di molti cittadini di Albignasego: per questo è stato organizzato un concerto domenica 25 maggio presso il Palazzetto Polivalente di via Pirandello, con esecuzioni di arie tratte dalle opere di Giacomo Puccini, uno degli autori affrontati in uno degli incontri della seconda parte dell’anno accademico.

Entusiasta dell’iniziativa il primo cittadino Filippo Giacinti che ha commentato: “Questo progetto si è rivelato un vero strumento di arricchimento personale e culturale per i nostri concittadini. L’ampia partecipazione che abbiamo registrato durante tutto l’anno, con sale sempre gremite, conferma quanto sia forte il bisogno, soprattutto tra le fasce più adulte della popolazione, di occasioni di crescita, confronto e condivisione. L’Università degli Adulti - continua il sindaco - non è soltanto un’opportunità per approfondire conoscenze in ambiti diversi, ma anche un prezioso spazio di relazione e socializzazione, capace di contrastare l’isolamento e favorire il benessere della nostra comunità. È un’iniziativa in cui abbiamo creduto sin dall’inizio e che continueremo a sostenere con convinzione.”

“Il primo anno ha registrato il tutto esaurito a tutti gli incontri – ha aggiunto anche l’assessore alla cultura Marco Mazzucato – grazie alla qualità dei relatori e alla varietà degli argomenti trattati, dalla filosofia alla storia, dall’arte alla tecnologia. L’Università degli Adulti è anche un’occasione per creare legami, in un contesto informale e aperto a tutti.”

“Desidero ringraziare di cuore l’Auser di Albignasego per l’organizzazione e tutti i docenti che, con passione e competenza, hanno contribuito a rendere il programma così ricco e stimolante. Grazie a loro, l’Università degli Adulti è diventata un punto di riferimento apprezzato dalla nostra comunità. Continueremo, come abbiamo sempre fatto, a investire in progetti che mettono al centro la cultura e la socialità” ha concluso il sindaco.

In una nota il comune ha fatto sapere di aver già confermato il proseguimento del progetto per l’anno accademico 2025/2026, con un nuovo ciclo di incontri e un investimento a bilancio di 10 mila euro per sostenere l’iniziativa. Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione