Scopri tutti gli eventi
Crisi di settore
28.05.2025 - 15:51
Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto
L’inflazione a Padova continua a correre al ritmo del 2,5% annuo, posizionando la città al sesto posto in Italia per costo della vita. Un aumento che si fa sentire soprattutto sul carrello della spesa, dove i prezzi dei prodotti alimentari sono in costante crescita. Tuttavia, nonostante l’aumento dei costi per i consumatori, la fetta di guadagno che arriva agli agricoltori è sempre più esigua: su 100 euro spesi, agli imprenditori agricoli restano al massimo 15 euro, con una media spesso inferiore a causa dei crescenti costi di produzione.
Questo allarmante squilibrio, evidenziato dall’assemblea provinciale di Coldiretti Padova, colpisce sia le imprese agricole sia le famiglie consumatrici, creando una filiera alimentare profondamente distorta. La provincia, con oltre 6.500 soci agricoli e un fatturato di 1,4 miliardi di euro, è un territorio ricco di diversità produttiva, che spazia dai cereali alla viticoltura, dall’ortofrutta al florovivaismo, passando per gli allevamenti bovini e avicoli, senza trascurare l’importante ruolo degli agriturismi e delle fattorie didattiche.
Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, ha sottolineato la necessità di garantire “una sostenibilità economica che riconosca agli agricoltori una remunerazione adeguata, mai inferiore ai costi di produzione”. Al centro delle preoccupazioni c’è anche la concorrenza sleale proveniente da prodotti esteri, spesso importati senza rispettare le normative sanitarie, ambientali e sociali europee. Per questo Coldiretti chiede l’applicazione del principio di reciprocità nell’Unione Europea e una revisione della burocrazia per sostenere davvero chi vive di agricoltura.
Un altro tema cruciale affrontato durante l’assemblea è stato il ricambio generazionale: servono incentivi e progetti concreti per permettere ai giovani di investire e lavorare in agricoltura. Non meno importante è la questione della manodopera stagionale, che rappresenta un nodo irrisolto per molte imprese.
Ospite dell’incontro, Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto, ha evidenziato come l’agricoltura regionale stia attraversando una fase di grandi cambiamenti, segnati da sfide ambientali, gestione del territorio e sostenibilità. In vista del rinnovo della giunta regionale, Coldiretti intende presentare un documento programmatico da sottoporre alle forze politiche per garantire risposte efficaci agli agricoltori veneti.
Le mobilitazioni di Coldiretti a livello locale, nazionale ed europeo proseguono con l’obiettivo di costruire una filiera più equa e trasparente, a partire da iniziative come la raccolta firme per la legge sull’etichettatura obbligatoria dei prodotti agroalimentari in Europa, proposta che vuole rafforzare la tutela di produttori e consumatori.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516