Scopri tutti gli eventi
Chioggia eventi
29.05.2025 - 11:05
Foto di repertorio
Teatro, tradizione, ecologia e un pizzico di magia. È questo il mix che caratterizzerà l’estate culturale 2025 a Chioggia, al via ufficialmente venerdì 20 giugno con un ricco programma promosso dal Comune. Una proposta variegata e trasversale, pensata per coinvolgere tutte le età e animare i luoghi più suggestivi del territorio con spettacoli, letture animate e percorsi teatrali en plein air.
La rassegna parte idealmente già domani alle 16.30 all’auditorium San Nicolò, con la festa conclusiva del progetto “Un palco per la scuola”: gli studenti che hanno partecipato alle attività teatrali durante l’anno scolastico riceveranno un riconoscimento per i loro lavori, messi in scena con creatività e passione.
Ma è dal 20 giugno che la programmazione entra nel vivo, con l’apertura ufficiale della manifestazione “Chioggia che storia! ...Un mare di cultura!”, contenitore che fino a settembre raccoglierà tutti gli eventi estivi.
Uno dei fili conduttori sarà il rapporto tra uomo e natura, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici e alla trasformazione degli ecosistemi, come dimostrano anche i riferimenti al granchio blu e alla proliferazione delle tartarughe, emblemi di un equilibrio ambientale sempre più fragile.
Tornano, attesissimi, anche gli spettacoli per bambini, in programma al Museo Civico San Francesco Fuori le Mura (nuova location, dopo anni davanti al ponte di Vigo). Le letture animate – tutte a ingresso gratuito e alle ore 21.15 – spaziano da Roald Dahl ad Andersen, fino a J.K. Rowling:
20 giugno: “Furbom il signor Volpe” di Roald Dahl
27 giugno: “La notte delle cose perse”, ispirata a Il maialino di Natale
25 luglio: “Gli sporcelli” di Dahl
8 agosto: “Il brutto anatroccolo” di Hans Christian Andersen
22 agosto: “La magica medicina” di Roald Dahl
Dal 1° al 5 agosto tornano le inimitabili “Baruffe in Calle”, lo spettacolo itinerante diventato un simbolo dell’estate chioggiotta. Giunto alla 27ª edizione, vedrà protagonisti gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia, i musicisti del Quartetto Geometrie Variabili e le danzatrici del Gruppo Chòrea, con partenza ogni sera alle 20.30 dall’Isola di San Domenico.
Ad agosto, sempre al Museo Civico, sarà la volta di “Fole e Filò” della compagnia Zelda Teatro, preceduto da un laboratorio intergenerazionale intitolato “Fare Memoria”: un’occasione per trasmettere storie di famiglia, aneddoti, usanze locali, profumi e sapori del passato, il tutto con un approccio ludico e creativo.
Gran finale il 4 settembre alle 21, all’auditorium San Nicolò, con Andrea Pennacchi in “Alieni in Laguna”: una narrazione intensa e poetica, capace di unire nostalgia e attualità, tra ricordi d’infanzia e la consapevolezza di un mondo che cambia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516