Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le ciliegie

Ciliegie di Verona, tra gusto e salute: sette ricette per valorizzarle al meglio

Dalle colline della Val d’Alpone un frutto prezioso per il benessere e la cucina: ecco come usarlo tra dolci, insalate e infusi

Ciliegie di Verona, tra gusto e salute: sette ricette per valorizzarle al meglio

Foto di repertorio

È il momento delle ciliegie, e in provincia di Verona la stagione regala frutti dal sapore inconfondibile, polposi, dolci e perfetti per essere portati in tavola in tanti modi diversi. Dai colli della Val d’Alpone, tra Cazzano di Tramigna e Montecchia di Crosara, arrivano ciliegie di qualità eccellente, protagoniste della cucina di fine primavera.

Ma questo piccolo frutto rosso non è solo buono: è anche un alleato prezioso per la salute. Ricco di vitamine (A, B, C), sali minerali (ferro, potassio, calcio, magnesio) e antiossidanti come antocianine e beta-carotene, aiuta a combattere le infiammazioni, favorisce il sonno grazie alla presenza naturale di melatonina, è poco calorico e sazia con facilità. Insomma, una combinazione perfetta tra gusto e benessere.

Sette idee per portare le ciliegie in cucina

1. Clafoutis alle ciliegie
Un classico della cucina francese: ciliegie intere immerse in una pastella dolce a base di uova, latte, zucchero e un tocco di liquore. Si cuoce al forno finché non si forma una crosticina dorata.

2. Gelato alle ciliegie
Un dessert fresco e naturale: si frullano ciliegie con zucchero e limone, poi si aggiungono panna e latte prima di mantecare il tutto in gelatiera. Ideale per le giornate calde.

3. Marmellata fatta in casa
Con solo tre ingredienti – ciliegie, zucchero e succo di limone – si ottiene una confettura intensa e genuina, perfetta da spalmare sul pane o per farcire dolci.

4. Crostata con ripieno di ciliegie
Una frolla burrosa racchiude un cuore di ciliegie caramellate con zucchero e limone. Un grande classico della pasticceria casalinga, semplice e sempre amato.

5. Crumble alle ciliegie
Un dolce rustico e croccante: le ciliegie vengono coperte con un impasto sbriciolato di burro, zucchero di canna e farina. Cottura al forno e il gioco è fatto.

6. Insalata con ciliegie, noci e caprino
Un piatto fresco ed equilibrato: le ciliegie si sposano sorprendentemente bene con il formaggio di capra e la croccantezza delle noci. Il tutto condito con aceto balsamico e olio extravergine.

7. Tisana con i peduncoli
Anche ciò che si butta può servire: i gambi delle ciliegie, fatti bollire in acqua, danno una bevanda depurativa utile per i reni e le vie urinarie. Da bere due volte al giorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione