Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inaugurazione spettacolare

Le Frecce Tricolori inaugurano la sesta edizione del Salone Nautico all’Arsenale di Venezia

L’evento internazionale dedicato alla nautica torna protagonista in laguna tra spettacoli, innovazione e tradizione

Foto dello spettacolo inaugurale

Foto dello spettacolo inaugurale

Un boato nei cieli lagunari, poi le inconfondibili scie verdi, bianche e rosse: le Frecce Tricolori sono state protagoniste dell'inaugurazione della sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, tra le mura storiche dell’Arsenale. Un evento diventato ormai punto di riferimento internazionale per il settore nautico, che unisce spettacolo, innovazione e identità territoriale.

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente del Veneto Luca Zaia, il Presidente di ICE Matteo Zoppas e l’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Italiana Roberto Dattola, con la presenza simbolicamente forte del Presidente del Senato Ignazio La Russa, a testimoniare il rilievo strategico dell’evento.

«Sono emozionato – ha dichiarato Brugnaro – perché questa è una scommessa vinta, iniziata nel 2019. È un evento per tutti: per la città metropolitana, per il Veneto e per il Paese. La nautica è economia reale, con miliardi di euro di export e migliaia di posti di lavoro. Venezia è una grande città che può e deve guardare oltre i suoi confini».

Con oltre 270 espositori, 300 imbarcazioni e 55.000 metri quadrati di specchio acqueo, il Salone si conferma uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama nautico europeo. Quest’anno ricorre anche il 160° anniversario della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, un ulteriore legame tra il presente e la gloriosa storia marittima della Serenissima.

Durante l’evento, spettacolare è stata l’esibizione degli incursori della Marina Militare, che si sono lanciati dal cielo ammarando nella Darsena dell’Arsenale, rinsaldando visivamente il binomio tra Venezia e il mare. Per La Russa, «questa manifestazione guarda al futuro della nautica e rappresenta un’icona culturale ed economica per l’Italia intera».

Il governatore Zaia ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere il Salone anche nelle prossime legislature, mentre Zoppas ha sottolineato il valore simbolico e commerciale della cantieristica italiana, ambasciatrice del Made in Italy. L’Ammiraglio Dattola ha ricordato la presenza storica della Marina Militare nell’Arsenale, dove ha sede l’Istituto di Studi Militari Marittimi, cuore della formazione navale.

La manifestazione, organizzata da Vela spa per conto del Comune di Venezia con il sostegno della Marina Militare, animerà la città fino al 2 giugno. In programma oltre cinquanta convegni, eventi sportivi come la Pavia-Venezia e l’E-Regatta, spazi dedicati alla tradizione come il “Wood Village” e numerose anteprime mondiali. La Torre di Porta Nuova ospiterà il centro eventi, mentre il Salone sarà accessibile tutti i giorni dalle 10 alle 20 (fino alle 22 sabato 31 maggio), con servizi di trasporto potenziati e ingressi agevolati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione