Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

A Romano d’Ezzelino prende forma la nuova mensa scolastica polifunzionale

Al via i lavori nel polo di San Giacomo: struttura moderna, flessibile e pronta entro il 2026

A Romano d’Ezzelino prende forma la nuova mensa scolastica polifunzionale

Le immagini sul posto

È ufficialmente partito il cantiere per la nuova mensa scolastica polifunzionale all’interno del polo scolastico di San Giacomo a Romano d'Ezzelino. Un’opera dal valore complessivo di 1.478.000 euro, in larga parte finanziata con fondi PNRR (1.270.000 euro) ottenuti grazie alla capacità progettuale dell’amministrazione comunale.

L'intervento, affidato all’impresa Edil Veneta Castello S.r.l. di Castel di Godego, è frutto di un lavoro di squadra che ha visto coinvolti l’Ufficio Tecnico comunale e la CUC dell’Unione Montana del Bassanese, che ha curato le procedure di gara. La mensa è inserita nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche ed è il secondo tassello del progetto complessivo di valorizzazione del polo scolastico.

La nuova struttura, pensata con criteri di efficienza energetica e versatilità, sarà molto più di una semplice mensa. Con oltre 550 metri quadrati di superficie, di cui 340 mq di open space modulabile, potrà accogliere fino a 360 studenti durante i pasti, ma anche trasformarsi in un auditorium per ospitare spettacoli, saggi e incontri pubblici.

Due gli ingressi distinti: uno riservato all’ambito scolastico e uno, porticato, su via Velo, dedicato al pubblico durante eventi e manifestazioni. La zona cucina sarà autonoma, dotata di tutti i servizi (bagni, spogliatoio, ingresso fornitori) e isolabile dal resto dell’edificio grazie a una parete mobile. Completano il progetto quattro servizi igienici, un magazzino e un locale tecnico.

L’obiettivo è completare i lavori entro metà 2026, per rendere subito disponibile la struttura a studenti e cittadini.

Simone Bontorin, sindaco di Romano d’Ezzelino, sottolinea:
«La volontà di questa Amministrazione di dotare il campus scolastico di strutture tra loro complementari ci ha permesso di intercettare risorse PNRR altrimenti inutilizzate a livello nazionale. La realizzazione di quest’opera permette quindi alla comunità di dotarsi di uno spazio oggi non disponibile con uno sguardo attento al futuro e all’impiego delle risorse. Questo secondo importante tassello, nella realizzazione del più ampio progetto del nuovo polo scolastico, sarà quindi a disposizione di studenti e di tutta la cittadinanza».

Paolo Rossetto, assessore ai lavori pubblici, aggiunge:
«L’aver intercettato a fine 2024 un nuovo, cospicuo, finanziamento PNRR ha sicuramente aggiunto impegno e oneri ai nostri uffici, considerata la grande mole di opere in cantiere a Romano d’Ezzelino. Nonostante questo abbiamo ritenuto che fosse un’occasione da non far perdere ai nostri concittadini proprio in virtù della polifunzionalità del progetto che avevamo in mente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione