Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Feltre restituisce nuova luce alla sua storia antica: completati i lavori nell’area archeologica di Piazza Duomo

Rinnovati impianti e allestimenti per valorizzare uno dei siti storici più significativi della città

Feltre restituisce nuova luce alla sua storia antica: completati i lavori nell’area archeologica di Piazza Duomo

Duomo di Feltre

È quasi giunto al termine il progetto di manutenzione straordinaria dell’area archeologica di Piazza Duomo a Feltre, un sito di rilevanza storica straordinaria che custodisce le fondamenta più antiche della città. L’intervento, avviato nel settembre 2022 e finanziato interamente dal Ministero della Cultura, è stato seguito dalla Soprintendenza per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.

I lavori hanno riguardato principalmente il rifacimento completo dell’impianto di illuminazione e l’aggiornamento degli allestimenti, con l’obiettivo di rendere gli spazi più accessibili, moderni e in grado di offrire un’esperienza immersiva e informativa sia ai visitatori occasionali sia agli appassionati di archeologia.

L’area archeologica, che si estende al di sotto dell’intera Piazza del Duomo, rappresenta uno scrigno di memorie antiche: vi si trovano resti di edifici romani risalenti a un quartiere residenziale e commerciale situato sul versante sud del colle, e tracce significative dell’epoca medievale, tra cui un battistero di forma circolare.

La delicatezza del contesto e la scoperta di nuovi elementi durante i lavori hanno comportato una prolungata chiusura al pubblico, durata più del previsto. Tuttavia, anche grazie a fondi aggiuntivi messi a disposizione dal Ministero, è stato possibile completare in modo accurato tutte le operazioni necessarie, con l’obiettivo di restituire alla città e ai turisti un sito archeologico pienamente valorizzato e sicuro.

La riapertura al pubblico è prevista per luglio 2025, quando cittadini, scuole e turisti potranno finalmente tornare a esplorare un luogo che racconta, pietra dopo pietra, le radici più profonde di Feltre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione