Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa: storia, architettura e significato

Noto anche come Ponte Vecchio, è uno dei simboli più iconici della città del Grappa

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa: storia, architettura e significato

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

Il Ponte degli Alpini, noto anche come Ponte Vecchio, è uno dei simboli più iconici di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Questo ponte coperto in legno, progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1569, attraversa il fiume Brenta e collega il centro storico della città con la sponda opposta.

Origini e Progetto di Palladio

Le origini del ponte risalgono al 1209, quando venne documentato per la prima volta da Gerardo Maurisio. Tuttavia, la struttura attuale è il risultato di un progetto di Andrea Palladio, che nel 1569 presentò un nuovo design per il ponte, caratterizzato da una struttura lignea coperta e sostenuta da piloni in legno. Il progetto di Palladio fu scelto per la sua capacità di combinare funzionalità e bellezza estetica, utilizzando colonne tuscaniche come supporto per la copertura a due falde.

Storia di Distruzioni e Ricostruzioni

Nel corso dei secoli, il ponte ha subito numerosi danni e ricostruzioni. Nel 1748, una piena del fiume Brenta distrusse la struttura, che fu successivamente ricostruita seguendo il progetto di Palladio. Nel 1813, durante il periodo napoleonico, il ponte fu incendiato dal viceré Eugenio di Beauharnais e ricostruito nel 1821 da Angelo Casarotti. Durante la Prima Guerra Mondiale, il ponte fu attraversato dalle truppe italiane dirette verso l'altopiano dei Sette Comuni. Il 17 febbraio 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu distrutto da un'azione dei partigiani e successivamente ricostruito nel 1948 grazie all'impegno dell'Associazione Nazionale Alpini, da cui deriva il nome "Ponte degli Alpini".

Architettura e Caratteristiche

Il ponte attuale segue fedelmente il progetto di Palladio, con una struttura a cinque campate lunghe circa 13 metri ciascuna, sostenute da piloni in legno. La copertura è realizzata con travi in legno disposte a capriate, creando un effetto visivo armonioso e funzionale. La forma dei piloni è progettata per resistere alla corrente del fiume, conferendo al ponte un aspetto elegante e robusto.

Significato Culturale e Sociale

Il Ponte degli Alpini non è solo un'importante opera architettonica, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Bassano del Grappa. Dal 1928, il ponte è dedicato alla memoria delle centinaia di migliaia di soldati, in particolare gli Alpini, che durante la Prima Guerra Mondiale attraversarono il ponte per difendere i territori dell'altopiano dei Sette Comuni. Questa connessione con gli Alpini è celebrata attraverso il canto popolare "Sul Ponte di Bassano" e il piccolo museo degli Alpini situato in fondo al ponte.

Conservazione e Restauri

Nel corso degli anni, il ponte ha subito diversi interventi di restauro per preservarne la struttura e l'aspetto originale. Recentemente, nel 2021, sono stati eseguiti lavori di manutenzione e restauro per garantire la sicurezza e la conservazione del ponte per le generazioni future. Questi interventi sono stati finanziati attraverso il programma Art Bonus, che consente ai cittadini e alle imprese di sostenere la cultura e il patrimonio artistico italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione