Scopri tutti gli eventi
Lilt compie 50 anni
30.05.2025 - 09:25
Foto di repertorio
Mezzo secolo di impegno nella prevenzione oncologica e nel sostegno ai pazienti: la Lilt di Padova ha celebrato i suoi 50 anni con un evento al Musme, Museo di Storia della Medicina. L’iniziativa, intitolata “50 anni di Lilt Padova: dalla nostra storia scriviamo il futuro”, ha ripercorso le tappe fondamentali della storia dell’associazione nata nel 1975 su impulso del professor Mario Fiorentino e sviluppata grazie alla visione del professor Mario Lise.
Oggi Lilt Padova rappresenta un punto di riferimento per l’intera provincia, con una rete che comprende oltre 110 volontari e più di 60 medici, impegnati in numerosi progetti sul territorio. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali affidati a Stefania Miotto, Lilt Ambassador, e con l’intervento del presidente Dino Tabacchi. È stato letto inoltre un messaggio di vicinanza del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
Nel corso dell’incontro il pubblico è stato guidato in un viaggio attraverso la storia dell’associazione, corredato da immagini d’archivio e testimonianze di chi ha contribuito alla sua crescita: dal professor Donato Nitti, uno dei fondatori e ancora attivo pilastro dell’associazione, alla dottoressa Eleonora Capovilla, che ha introdotto il supporto psicologico per donne operate al seno, fino a Maurizia Misuraca Palombarini, volontaria storica e promotrice delle prime sedi operative.
I medici impegnati quotidianamente nella prevenzione, come il dottor Sergio Ribecco, il professor Michele Gangemi e il dottor Alberto Marchet, hanno descritto l’importanza del loro lavoro nel garantire diagnosi precoce e sensibilizzazione. Un momento particolare è stato dedicato ai volontari, che hanno raccontato il valore umano e il senso profondo del loro impegno quotidiano negli spazi della prevenzione.
Nel suo discorso conclusivo, il presidente Tabacchi ha evidenziato come i cinquant’anni dell’associazione rappresentino altrettanti anni di persone che hanno creduto nella salute come diritto e responsabilità condivisa. Ha sottolineato che la celebrazione non si limita al passato, ma guarda soprattutto al futuro, che sarà costruito con coraggio, innovazione e umanità. Tabacchi ha annunciato l’avvio di due nuovi progetti: un programma di prevenzione gratuita rivolto alle donne in condizioni di fragilità sociale ospiti di strutture come Casa Priscilla e Centro Mondo Amico, e l’istituzione di un premio per la miglior tesi di laurea in senologia. Inoltre, ha comunicato l’individuazione di un nuovo spazio destinato a diventare la futura sede unica della Lilt a Padova, un luogo più ampio, aperto e inclusivo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516