Scopri tutti gli eventi
Obesità infantile
30.05.2025 - 11:30
Foto di repertorio
In Italia, più di 100mila bambini e adolescenti sotto i 17 anni convivono con una forma di obesità particolarmente allarmante, precoce e resistente ai cambiamenti: si tratta dell’obesità grave, una condizione che sta diventando una vera emergenza sanitaria e sociale. Secondo i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla Salute dell’Istituto superiore di sanità, colpisce almeno il 2,6% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni.
L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) . I medici sottolineano che questa patologia non comporta solo problemi metabolici e cardiovascolari in età pediatrica – come ipertensione, diabete di tipo 2, fegato grasso, dislipidemia – ma è associata anche a problemi psicologici, come ansia, isolamento sociale e bassa autostima. I dati più preoccupanti riguardano l’aspettativa di vita: i bambini obesi gravi potrebbero vivere fino a 15 anni in meno rispetto ai coetanei normopeso.
Secondo la Consensus congiunta delle società scientifiche Sip-Siedp-Sicp, il pediatra di famiglia gioca un ruolo chiave nella diagnosi e nella distinzione tra obesità primaria (quella più comune) e obesità secondaria (legata a fattori genetici, farmaci o patologie). I campanelli d’allarme includono un esordio precoce (prima dei 5 anni), iperfagia, alterazioni cognitive e disformismi fisici.
L’indice di massa corporea (BMI) rimane lo strumento diagnostico principale, ma esiste un segnale semplice da monitorare in casa: il rapporto vita/altezza. Se la circonferenza della vita supera la metà dell’altezza, il rischio è concreto; se supera il 60%, diventa molto elevato. Questo parametro si applica a bambini e bambine a partire dai 6 anni.
Gli esperti avvertono: più si attende, minori sono le possibilità di successo terapeutico. Studi recenti dimostrano che programmi intensivi di modifica dello stile di vita sono efficaci nel ridurre il BMI in oltre il 50% dei bambini tra i 6 e i 9 anni. Tuttavia, tra gli adolescenti (14-16 anni), la percentuale di risposta crolla al 2%.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516