Scopri tutti gli eventi
Attualità
30.05.2025 - 12:01
Foto di repertorio
In un momento di grandi cambiamenti per l’economia locale, CNA Padova e Rovigo volta pagina con il rinnovo dei rappresentanti di categoria. Figure nuove, ma radicate nel territorio e dentro le dinamiche quotidiane dell’artigianato, pronte a guidare i settori produttivi in un contesto che richiede visione, competenza e capacità di adattamento.
Dodici i nomi scelti per Padova, molti dei quali copriranno anche il territorio rodigino:
Laura Agostini (alimentaristi)
Giorgia Fortuni (autoriparatori)
Cedric Boniolo (comunicazione)
Fabrizio Biancato (costruzioni)
Daniele Donà (impiantisti)
Martina Prearo (legno)
Luca Bedendo (meccanica)
Patrizio Marcato (odontotecnici)
Wladi Rigato (tessile e moda)
Giuseppe Reffo (trasporto persone)
Valerio Marigo (trasporto merci)
Giancarla Tasso (benessere)
Un team trasversale che riflette la varietà e la forza del mondo artigiano, pronto ad affrontare una fase ricca di incognite ma anche di opportunità.
L’artigianato rimane un pilastro dell’economia locale, ma i dati demografici segnalano una trasformazione profonda. In dieci anni, le imprese artigiane padovane sono diminuite del 12,1%, scendendo da 26.780 a 23.537. A pagare il prezzo più alto sono stati i trasporti (-26,9%), le attività produttive (-19,6%) e l’edilizia (-14,3%). L’unico comparto in crescita è quello dei servizi professionali (+25%), mentre i servizi alla persona tengono (+0,9%).
Tuttavia, aumentano gli addetti, segno di un rafforzamento delle realtà più strutturate. Le microimprese, che rappresentano circa il 90% del tessuto produttivo, faticano a tenere il passo, spesso ostacolate da burocrazia, difficoltà nell’accesso al credito e carenza di manodopera specializzata.
Eppure l’artigianato continua a giocare un ruolo fondamentale: costituisce il 73% delle imprese nelle costruzioni, il 68% nei servizi alla persona, il 63% nei trasporti e oltre il 64% nella produzione. Numeri che confermano il valore strategico del settore, ma impongono politiche di sostegno mirate e incisive.
In attesa dell’elezione del nuovo presidente, in programma il 5 giugno, CNA prosegue con il suo percorso congressuale: 24 assemblee per rinnovare i vertici, ascoltare i territori e tracciare le priorità del futuro. La nuova rappresentanza è già al lavoro per offrire supporto concreto alle imprese, promuovendo un artigianato moderno, resiliente e capace di innovarsi senza perdere le proprie radici.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516