Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La protesta attivista

Garda, flash mob degli studenti contro i mozziconi nel lago

l progetto di Ags e Lions Club coinvolge le scuole per sensibilizzare su inquinamento e tutela delle acque

Garda, flash mob degli studenti contro i mozziconi nel lago

Lago di Garda

Una piazza colorata da decine di giovani, cartelloni e messaggi chiari: “Ogni gesto conta”. È con queste parole che gli studenti dell’Istituto Marie Curie hanno lanciato ieri, giovedì 29 maggio, un chiaro appello alla tutela dell’ambiente lacustre, partecipando a un flash mob simbolico contro l’abbandono dei mozziconi di sigaretta lungo le rive del lago e nei percorsi cittadini.

L’iniziativa, promossa da Azienda Gardesana Servizi in collaborazione con il Lions Club Garda Benacus, ha preso vita nel cuore di Garda, alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Fumo, come primo passo del progetto educativo “Every Action Matters – Basta mozziconi nell’acqua”.

I ragazzi in prima linea per l’ambiente

I protagonisti della giornata sono stati i ragazzi di quattro classi del Marie Curie, che si sono trasformati in “Ambasciatori della sostenibilità”, portando in strada messaggi contro la dispersione di filtri di sigaretta e oggetti usa e getta. Dopo il flash mob, hanno incontrato cittadini, turisti ed esercenti per sensibilizzare sull’importanza di piccoli gesti quotidiani.

Un problema ambientale concreto

Secondo dati dell’OMS, ogni anno vengono dispersi nell’ambiente oltre 4,5 miliardi di filtri di sigaretta. Una parte finisce inevitabilmente nelle acque del Garda, soprattutto durante l’estate. Oltre a danneggiare l’ecosistema, questi rifiuti minacciano le reti fognarie e gli impianti di depurazione, con conseguenze anche economiche.

A sostenere il progetto, presenti in piazza anche il sindaco di Garda Davide Bendinelli, quello di Bardolino Daniele Bertasi, il governatore Lions Alberto Marchesini e il consulente ambientale Guido Vincenzi, insieme alla docente referente del Marie Curie, Barbara Godoli.

Messaggi bilingue e coinvolgimento dei turisti

Il progetto prevede ora una fase di comunicazione capillare: i Comuni soci di AGS diffonderanno materiali informativi anche in inglese, rivolgendosi direttamente ai tanti visitatori stranieri che frequentano le rive del lago. Cartelli e messaggi di sensibilizzazione saranno affissi nelle zone più frequentate, dalle passeggiate ai centri storici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione