Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e politica

Mogliano Veneto: nuovo regolamento per il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, il Comune approva una versione aggiornata del CCR per valorizzare il ruolo dei giovani nella vita pubblica

I cartelloni creati dai giovani di Mogliano per l'iniziativa

I cartelloni creati dai giovani di Mogliano per l'iniziativa

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi torna protagonista a Mogliano Veneto. Dopo anni di pausa forzata a causa della pandemia, l’Amministrazione comunale ha ufficialmente approvato un nuovo regolamento che rilancia con forza questo strumento di cittadinanza attiva dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Istituito nel 2000, il CCR ha rappresentato negli anni un canale privilegiato per coinvolgere le giovani generazioni nella vita pubblica. Ora, grazie a una riscrittura condivisa del regolamento insieme agli istituti scolastici “Marta Minerbi” e “Nelson Mandela”, il progetto si presenta con una veste rinnovata e attenta ai mutamenti normativi, educativi e sociali più recenti.

Il Consiglio sarà composto da due rappresentanti per ciascuna classe aderente, con elezione annuale e doppia preferenza di genere. Le votazioni si svolgeranno a novembre, accompagnate da un percorso didattico nell’ambito dell’Educazione civica, per preparare gli studenti al voto consapevole.

Nel frattempo, l’anno scolastico in corso ha già visto la nascita di un gruppo sperimentale formato da alunni delle scuole Hack e Montalcini, selezionati con il supporto dei docenti. Questo primo nucleo ha avviato le attività del nuovo CCR, lavorando su due temi chiave: la memoria storica del Consiglio a Mogliano e una riflessione sul significato dell’essere cittadini della Repubblica oggi.

Le loro riflessioni, sintetizzate in cartelloni tematici dedicati all’identità, alla bellezza del territorio, alla cucina e ai simboli nazionali, verranno esposte in Piazza durante la cerimonia del 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica.

Un momento importante si è tenuto ieri pomeriggio in Municipio, dove i giovani consiglieri hanno incontrato il Sindaco Davide Bortolato, l’Assessore alle Politiche Educative Martina Cocito, e i dirigenti scolastici per presentare il lavoro svolto.

Il nuovo regolamento introduce anche la figura del tutor, incaricato di supportare il gruppo e garantire il rispetto dei valori educativi del progetto. Le sedute si svolgeranno prevalentemente in orario extrascolastico presso la sala consiliare del Municipio e, almeno una volta all’anno, il CCR sarà invitato a partecipare a una seduta ufficiale del Consiglio Comunale per illustrare le proprie proposte.

A pieno regime a partire dall’anno scolastico 2025/2026, il nuovo CCR prevederà l’elezione dei rappresentanti delle classi prime con un mandato triennale, seguendo l’intero ciclo della scuola secondaria di primo grado.

«Siamo felici di restituire nuova vita a questo importante strumento di partecipazione – ha dichiarato l’Assessore Cocito – costruito in sinergia con le scuole. È un’occasione preziosa per alimentare il senso civico e l’amore per il proprio territorio».

Il Sindaco Bortolato ha sottolineato l’importanza di un progetto duraturo: «Abbiamo ritenuto fondamentale riscrivere il regolamento per rendere il CCR uno spazio stabile di confronto. Il gruppo sperimentale ha già dimostrato entusiasmo e maturità, segno che stiamo andando nella direzione giusta».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione