Scopri tutti gli eventi
Indagine sociale
30.05.2025 - 16:20
Immagine di repertorio
Riprende dal 3 giugno l’indagine promossa dall’Istat sulle discriminazioni, che coinvolge un campione rappresentativo di 159 cittadini veronesi tra i 18 e i 74 anni. L’iniziativa mira a raccogliere dati anonimi per la produzione di statistiche sulle opinioni e sulle esperienze legate a fenomeni discriminatori legati all’origine etnica, all’identità di genere, al credo religioso, alle condizioni di salute e all’orientamento sessuale.
L’indagine approfondisce anche la diffusione di episodi discriminatori nella vita quotidiana, gli stereotipi verso determinati gruppi sociali e le dinamiche nelle relazioni familiari e amicali.
“Questa indagine è uno strumento essenziale per fotografare in modo oggettivo il livello di discriminazione percepita e vissuta, anche a livello locale – spiega l’assessore ai servizi demografici e statistica, Federico Benini –. Partecipare significa dare un contributo concreto alla costruzione di una società più consapevole e inclusiva. Per questo lanciamo un appello ai cittadini selezionati affinché completino il questionario, che è obbligatorio e rappresenta un impegno civico importante”.
Chi ha ricevuto a casa la lettera informativa con le credenziali per la compilazione online del questionario, ma non ha ancora risposto, verrà contattato dal 3 giugno al 31 luglio da un rilevatore o una rilevatrice incaricati dal Comune di Verona. L’obiettivo sarà fissare un appuntamento per la compilazione guidata “faccia a faccia” del questionario. I rilevatori saranno riconoscibili grazie a un tesserino e alla lettera ufficiale del Comune.
L’iniziativa punta a garantire una partecipazione completa e a offrire una fotografia chiara e dettagliata dei fenomeni di discriminazione, per orientare meglio le politiche locali e nazionali.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516