Scopri tutti gli eventi
Trasposti sostenibili
30.05.2025 - 16:40
Immagine di repertorio
Il futuro dei trasporti sostenibili passa anche per l’acqua. A Mantova, durante un incontro pubblico, è stato fatto il punto sul progetto europeo Cristal, che ha posto al centro delle sue attività la valorizzazione dell’idrovia Padano-Veneta. Il programma, finanziato con 6,8 milioni di euro dall’Unione Europea, ha coinvolto per l’Italia una rete di soggetti istituzionali e tecnici, tra cui Enea, AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Infrastrutture Venete e Sogesca, sotto il coordinamento di Uniontrasporti e Unioncamere.
L’idrovia Padano-Veneta è stata scelta, insieme a due analoghi corridoi fluviali in Francia e Polonia, come caso pilota per il raggiungimento di obiettivi strategici a livello europeo. Tra questi, l’aumento del 20% della quota di merci trasportate tramite vie d’acqua interne, il miglioramento dell’affidabilità e della fruibilità delle idrovie dell’80%, e la loro resilienza rispetto agli eventi atmosferici estremi, in un contesto climatico sempre più incerto.
Il progetto Cristal rappresenta un’importante occasione di rilancio per la navigazione interna, troppo a lungo marginalizzata nel sistema logistico nazionale. Attraverso studi, analisi e interventi mirati, si punta a integrare maggiormente l’idrovia con il sistema dei trasporti multimodali, riducendo l’impatto ambientale e aumentando l’efficienza complessiva delle reti di trasporto.
Il lavoro congiunto delle istituzioni coinvolte ha permesso di consolidare una strategia condivisa, orientata alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle risorse idriche come asset infrastrutturale. Con Cristal, l’Italia si allinea alle politiche europee per una logistica più verde, puntando a fare dell’idrovia Padano-Veneta un modello replicabile anche altrove.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516