Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Moda e territorio

Piove è Moda 2025: sfilate, creatività e impegno sociale in piazza Vittorio Emanuele II

Un’occasione unica per valorizzare le realtà produttive del territorio e promuovere la coesione sociale attraverso una serata dedicata al Made in Italy e all’artigianato locale

Piove è Moda 2025

Piove è Moda 2025

Domenica 1 giugno, alle ore 21, Piazza Vittorio Emanuele II a Piove di Sacco sarà protagonista di “Piove è Moda 2025”, l’evento ideato per celebrare e sostenere la moda e il commercio locale. Organizzata da Confesercenti del Veneto Centrale e patrocinata dalla Provincia di Padova e dal Comune di Piove di Sacco, la manifestazione rappresenta un momento di incontro tra creatività, professionalità e comunità, con sfilate di modelle e modelli, e la partecipazione di alcune concorrenti del concorso Miss Riviera del Brenta.

Eleonora Mosco, consigliere provinciale con delega alla valorizzazione del Made in Italy e dell’artigianato locale, sottolinea l’importanza di queste iniziative: «In un periodo di sfide per le piccole e medie imprese, è essenziale creare occasioni dove poter esprimere il proprio valore e rafforzare il legame con la comunità. La Provincia di Padova sostiene con convinzione eventi che uniscono promozione economica e animazione del territorio, garantendo visibilità alle imprese locali e favorendo un contesto sociale coeso».

Come da tradizione, durante la serata verrà presentato il calendario “Piove è Moda 2025”, realizzato dalla fotografa Sandra Zagolin, che ha scelto di immortalare modelle e modelli in ambienti abbandonati o degradati, per veicolare un messaggio di speranza e rinascita. Il ricavato dalla vendita del calendario sarà devoluto all’associazione Alzheimer di Piove di Sacco, a supporto delle persone fragili e delle loro famiglie.

L’evento è frutto della collaborazione tra commercianti, artigiani e istituzioni locali e si inserisce in una strategia più ampia per sostenere l’economia del territorio, valorizzando i centri urbani attraverso iniziative culturali di qualità, capaci di attrarre visitatori e coinvolgere la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione