Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prodotti e territorio

Giornata mondiale del latte: Vicenza in vetta alla classifica regionale

Una degustazione al mercato coperto di Campagna Amica per festeggiare il primato

immagine di repertorio

immagine di repertorio

In occasione della Giornata Mondiale del Latte, Vicenza si conferma la regina veneta della produzione lattiero-casearia, indossando simbolicamente la “maglia bianca” del Veneto. È infatti la provincia con la maggiore produzione di latte nella regione, superando Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno e Rovigo.

Un primato che si inserisce nel più ampio contesto della filiera nazionale, dove l’80% del latte vaccino italiano proviene da quattro regioni: Lombardia (46%), Emilia-Romagna (16%), Veneto e Piemonte (entrambe con il 9%). Nel territorio veneto sono attivi quasi tremila allevamenti da latte, con oltre 250.000 capi, che generano più di 10 milioni di quintali di latte ogni anno. Più del 60% di questa produzione è destinato alla trasformazione in formaggi a Denominazione di Origine Protetta: in testa Grana Padano e Asiago, seguiti da Montasio, Piave, Provolone Valpadana, Monte Veronese e Casatella Trevigiana.

Per celebrare l’eccellenza vicentina nel settore, Coldiretti e Campagna Amica Vicenza hanno organizzato un evento speciale al mercato coperto di contra’ Cordenons. Protagonista dell’iniziativa, alle ore 10, è il Caseificio Sapori di Montegnago, che offre ai visitatori una degustazione dei suoi formaggi artigianali, realizzati con latte crudo.

Il caseificio, guidato da Michela e Dino, è un esempio virtuoso di filiera corta e qualità: la trasformazione avviene direttamente accanto alla stalla, garantendo freschezza e tracciabilità. Dal 2019, a dare nuova linfa al progetto ci sono anche Elisa e Anna, due giovani casare tornate a casa dopo esperienze professionali in malga e in fattorie estere.

“Con questa iniziativa – dichiarano Coldiretti e Campagna Amica Vicenza – offriamo ai cittadini l’occasione di conoscere e gustare le produzioni locali: eccellenze che non solo raccontano un territorio, ma rappresentano un patrimonio nutrizionale e culturale da valorizzare ogni giorno”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione