Scopri tutti gli eventi
Cultura e territorio
31.05.2025 - 10:45
Forte San Felice, Chioggia
Un patrimonio storico affacciato sulla laguna di Venezia si prepara a rinascere. Forte San Felice, complesso monumentale tra i più antichi della gronda lagunare, è oggi al centro di un articolato progetto di recupero e valorizzazione che coinvolge numerosi enti pubblici e mira alla sua apertura al pubblico.
Giovedì 5 giugno alle ore 17.00, nella Sala dei Lampadari del Municipio di Chioggia, si terrà il secondo appuntamento di un ciclo di incontri dedicato alla storia, alle ricerche e agli interventi di restauro in corso nel Forte. Dopo i saluti del Vicesindaco Elena Zennaro, interverrà il Comandante del Comando Zona Fari e Segnalamenti di Venezia, Capitano di Fregata Luigi Terra, per raccontare la storica presenza della Marina Militare nel sito. Seguirà la relazione dell’ingegnere Valerio Volpe del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che illustrerà i lavori già realizzati e quelli in fase di realizzazione.
Tra gli interventi principali si segnalano il completamento del nuovo pontile e la messa in sicurezza del Castello della Luppa, il restauro del portale monumentale del Tirali e il recupero del Blockhaus austriaco e della Polveriera veneziana, oltre alla caratterizzazione ambientale del sito e alla progettazione per il recupero dei bunker.
Queste opere rientrano nell’ambito di un ampio protocollo d’intesa siglato nel 2018 tra il Ministero della Difesa, altri ministeri competenti, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Chioggia. Da esso è nato un Tavolo tecnico interistituzionale che, nel 2021, ha portato alla firma di un Accordo di valorizzazione. L’obiettivo è ambizioso: restituire Forte San Felice alla fruizione pubblica, creando un centro culturale, turistico e ricreativo, gestito in sinergia tra pubblico e privato.
In questo contesto, le aree ancora in uso alla Difesa saranno dedicate a ospitalità e accoglienza, mentre le zone affidate al Ministero della Cultura — tra cui il castello, il mastio e il portale — saranno destinate a diventare spazi museali e culturali.
Dopo l’incontro inaugurale del 23 maggio, il ciclo di conferenze proseguirà con altri due appuntamenti: il 26 settembre, con interventi dell’Agenzia del Demanio e del Comitato per il Forte San Felice, e il 3 ottobre, quando si parlerà di valorizzazione culturale e sicurezza del litorale, con la partecipazione di Difesa Servizi e dell’Istituto Italiano dei Castelli.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516