Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e istituzioni

Il Prezzario regionale dell'edilizia pubblica si rinnova

Gerotto (Ance Veneto): "Strumento sempre più efficace grazie al confronto con la Regione"

Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto

Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto

“Ogni anno migliora”, commenta con soddisfazione Alessandro Gerotto, presidente di Ance Veneto, parlando del nuovo Prezzario regionale delle opere pubbliche approvato dalla Giunta del Veneto. Uno strumento essenziale per chi opera nel mondo dell’edilizia, aggiornato anche grazie a un dialogo costante tra istituzioni e categorie economiche.

Gerotto ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando in particolare la disponibilità dell’assessore e vicepresidente uscente Elisa De Berti, che ha saputo raccogliere le istanze non solo di Ance ma anche di professionisti, stazioni appaltanti e altri attori del settore. “È motivo di vanto – ha aggiunto – che il Veneto sia tra le prime regioni a procedere con l’aggiornamento annuale, in un momento storico in cui i prezzi dei materiali subiscono continue oscillazioni.”

Il nuovo Prezzario entrerà in vigore il 1° luglio e comprenderà circa 20 mila voci, tra cui nuove schede su materiali, noli e lavorazioni non presenti nelle edizioni precedenti. L’aggiornamento include anche l’adeguamento dei costi della manodopera e l’introduzione di lavorazioni conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Secondo Gerotto, tuttavia, si può e si deve fare di più: “Per diventare uno strumento davvero adeguato, il Prezzario deve evolversi costantemente. Serve uno sforzo ulteriore, anche per supportare i sindaci che devono realizzare i progetti rispondendo direttamente ai cittadini”.

Guardando al futuro, Ance Veneto propone un’ulteriore innovazione: la creazione di un Prezzario elaborato in tempo reale e multilingua, con il supporto dell’intelligenza artificiale. Un obiettivo ambizioso, che secondo Gerotto richiederà un confronto immediato con la Regione in vista del 2026.

“Ci rendiamo disponibili da subito – conclude – per organizzare incontri informativi nei territori, affinché il Prezzario venga applicato correttamente e contribuisca anche alla definizione del prontuario nazionale delle analisi dei prezzi.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione