Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Medicina preventiva

A Verona il tempo di attesa per l’intervento si trasforma in cura: nasce l’ambulatorio Pre-HAB a Borgo Roma

Al Policlinico Borgo Roma i pazienti selezionati possono affrontare un percorso multidisciplinare di preparazione all’intervento con esercizi fisici e supporto nutrizionale e psicologico

Policlinico Borgo Roma

Policlinico Borgo Roma

Il tempo che precede un intervento chirurgico può diventare un’opportunità preziosa per preparare il corpo e la mente all’operazione. È questa l’idea alla base del progetto "Pre-HAB", il nuovo servizio attivato presso il Policlinico Borgo Roma di Verona, dove l’attesa non è più solo una fase passiva, ma si trasforma in un percorso di preparazione attiva e consapevole.

Il programma è gestito da un team multidisciplinare composto da chirurghi, anestesisti, nutrizionisti e fisiatri, e mira a migliorare l'esito dell'intervento e a ridurre i tempi di recupero attraverso attività mirate. I pazienti selezionati possono accedere a un ambulatorio specializzato in “pre-habilitation”, dove ricevono indicazioni su esercizi fisici leggeri, tecniche di respirazione, educazione alimentare e strategie per rinforzare la resilienza psicologica.

Il servizio, coordinato dalle anestesiste Simona Mastrangeli e Giulia D’Agostini, è rivolto a pazienti individuati in base a precisi criteri clinici durante la valutazione preoperatoria. L’adesione è volontaria e le visite si svolgono presso il Day Surgery multispecialistico dell’ospedale, previa prenotazione tramite impegnativa.

Tra gli elementi innovativi del progetto, spicca l’integrazione di un ambulatorio nutrizionale dedicato, in grado di elaborare piani alimentari personalizzati per i pazienti più fragili o a rischio di complicanze. Lo scopo è garantire un apporto nutrizionale adeguato sia prima che dopo l’intervento, attraverso esempi concreti di diete bilanciate e su misura.

In parallelo, i pazienti seguono un programma fisioterapico che li aiuta a gestire i dolori e le difficoltà motorie tipiche del post-operatorio, riducendo il rischio di una riabilitazione lenta. A completamento del percorso, ogni paziente compila un diario quotidiano, utile per monitorare le abitudini alimentari e l’attività fisica, strumento fondamentale per creare un piano personalizzato, efficace e sostenibile nel tempo.

Il progetto "Pre-HAB" rappresenta un passo avanti nella medicina centrata sulla persona, in cui la preparazione all’intervento diventa parte integrante del trattamento e non più un semplice periodo di attesa passiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione